Andrea Podestà - FABRIZIO DE ANDRÉ – IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA - la recensione

Recensione del 16 nov 2004

Il De André-pensiero ripercorso attraverso i testi delle sue canzoni. Sei capitoli che prendono in esame tutti gli album di Faber, con un’analisi che porta in luce l’ossessione per la libertà del cantautore (e poeta) genovese. Ad arricchire il volume e il ritratto del personaggio ci sono due interviste poste come introduzione: la prima a Beppe Grillo, che racconta il De André degli esordi (“Mio fratello era il suo produttore. Loro si vedevano sempre in casa mia e io andavo lì a rompere le scatole”), la seconda a Mauro Pagani, che ricorda e ricostruisce la storia del loro lungo sodalizio artistico, svelando aneddoti sulla lavorazione di “Crueza de ma”. Chiude un’appendice con discografia, bibliografia e sitografia.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996