Bruce Springsteen & The E Street Band - LIVE IN NEW YORK CITY - la recensione

Recensione del 13 feb 2002

Un esempio di quanto un DVD può essere contemporaneamente interessante per il contenuto e non sfruttare al massimo le possibilità del supporto: ecco “Live in New York City” di Bruce Springsteen. Questo doppio dischetto (dal costo che si aggira intorno alle 70.000 lire) ha una storia assai complessa, che coincide con l’omonimo disco dal vivo del Boss, pubblicato nell’aprile del 2001. Come vi abbiamo raccontato nelle news, Springsteen decise di riprendere i concerti del Madison Square Garden (gli ultimi del tour di reunion con la E Street Band) per quello che poi sarebbe diventato uno special televisivo del canale televisivo americano HBO di 14 brani, trasmesso anche in Italia, preceduto dalla pubblicazione di un doppio CD con 20 canzoni. Il DVD dal vivo fu la prima cosa di cui si parlò quasi un anno e mezzo fa. Con la notizia dello special e del disco dal vivo, però, del DVD si persero le tracce.

Questo agognato DVD ha finalmente visto la luce nei mesi scorsi: è stato pubblicato nel periodo pre-natalizio. Contiene ben 25 brani per oltre tre ore di musica: i 14 dello special, i 6 bonus compresi sul CD e 5 registrazioni dal vivo inedite (“Backstreets”, “Darkness on the edge of town”, “The promise”, “Light of day” e “Thunder road”). A questo si aggiunge un’intervista a Springsteen condotta da Bob Costas, interviste con membri della E-street Band e una photo gallery. In questi extra, soprattutto nei cinque brani dal vivo non pubblicati altrove – e che brani, alcuni dei più belli del repertorio Springsteeniano- risiede l’interesse di questa pubblicazione, che attirerà i fan del Boss, avidi collezionisti del proprio beniamino.
Il resto, ahinoi, sono le note dolenti: il supporto garantisce la qualità delle immagini ma non della regia, che indugia spesso e volentieri sui primi piani, facendo perdere il senso dell’azione sul palco e appesantendo notevolmente la visione. E dire che si tratta di uno special televisivo di un canale via cavo, non di una ripresa amatoriale. Insomma, un’idea mal sfruttata: bellissima l’occasione, bellissimo il repertorio incluso, solo così così il risultato. A meno che non vogliate usare i vostri lettori DVD come dei lettori CD, spegnendo le TV e ascoltando solo l'audio…

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996