Recensioni
- Libri
«ARCOBALENO. STORIA VERA DI LUCIO BATTISTI VISSUTA DA MOGOL... - Gianfranco Salvatore »
«ARCOBALENO. STORIA VERA DI LUCIO BATTISTI VISSUTA DA MOGOL... - Gianfranco Salvatore »
Gianfranco Salvatore - ARCOBALENO. STORIA VERA DI LUCIO BATTISTI VISSUTA DA MOGOL... - la recensione
Recensione del 11 dic 2000
"Storia vera di Lucio Battisti vissuta da Mogol e dagli altri che c'erano",
recita il sottotitolo del libro; e rende abbastanza evidente, come del
resto non sarebbe possibile altrimenti, che l'autore non ha potuto accedere
all'unica fonte accreditata a raccontare la storia vera di Lucio
Battisti ossia Battisti stesso. Ha avuto la collaborazione di persone che
conobbero bene il personaggio e la persona, e lo si comprende leggendo il
volume; e questo rende il suo lavoro più dettagliato e probabilmente più
ricco di informazioni attendibili rispetto a precedenti operazioni
analoghe. Ciò che sposta un po' il baricentro dell'equilibrio, però, è la
forte presenza del punto di vista di Mogol: fonte privilegiata ma anche
direttamente coinvolta, quindi non necessariamente imparziale. L'altro
significativo elemento di squilibrio consiste nel fatto che su 255 pagine,
solo 30 riguardano il Lucio Battisti post-1980; tutte le altre riguardano
la vita e le opere del cantante dal 1943, anno di nascita, appunto al 1980,
anno della volontaria sparizione dalla scena pubblica. Logico che sia così,
ma da una "storia vera" completa ci saremmo aspettati di più. La lettura
del libro è comunque piacevole e scorrevole, gli aneddoti poco noti non
mancano e "L'arcobaleno" costituisce un utile compendio delle precedenti
biografie battistiane, per chi già non le possedesse o volesse ampliare la
propria collezione