La storia della musica italiana la si racconta anche attraverso le biografie dei personaggi che l’hanno creata. Certo, di questi tempi si tende più a celebrare i personaggi a vario titolo (e anche senza alcun titolo) famosi e ci si dimentica di quelli che, magari senza inseguire la notorietà ad ogni costo, hanno costruito un corpus di opere variegato e prestigioso; come è il caso di Armando Trovajoli, pianista e compositore sempre a cavallo fra classica, jazz e musica leggera, attivo nel cinema (140 colonne sonore), nel teatro (“Rugantino”, “Ciao Rudy”, “Aggiungi un posto a tavola”…), nella canzone (“Roma non fa’ la stupida stasera”, per dirne solo una). A lui, scomparso nel 2013, il musicista e giornalista Alfredo Gasponi ha dedicato questo ottimo esempio di biografia “raccontata” dalla viva voce del protagonista. Indispensabile.
Un grande artista della musica italiana
Incontri, eventi, amicizie, esperienze
Recensione del 18 nov 2025 a cura di Franco Zanetti
Voto 8/10