"Parlésia" è una sorta di gergo, un linguaggio che utilizza un lessico comprensibile solo agli "iniziati", quali sono i musicisti napoletani, che lo usano per comunicare fra loro senza essere capiti da chi non è del mestiere. L'interessante excursus dell'autrice ne racconta le origini, ne spiega l'utilizzo e raccoglie le testimonianze di chi lo pratica (Mauro Di Domenico, James Senese, Enzo Gragnaniello, Rosario Jermano, Lino Vairetti, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Eugenio Bennato, Fausta Vetere, Ernesto Vitolo... insomma, il gotha della musica partenopea). Forse un po' troppo in prima persona, ma istruttivo. Non manca un glossario finale.
Addovà
La lingua segreta della musica napoletana
Recensione del 02 nov 2023 a cura di Franco Zanetti
Voto 7/10