Più che una biografia è la storia ragionata e commentata della vita e della carriera di un personaggio la cui vicenda umana e artistica è stata raccontata molte volte, anche troppe, e non sempre nel modo migliore. Assante rimette in ordine le cose, dal punto di vista sia biografico sia discografico, ma soprattutto contestualizza Battisti nel flusso della musica italiana della seconda metà del secolo scorso, sostenendo - a ragione - che è scorretto incasellarlo nell'ambito della musica leggera, o "pop" che dir si voglia, e restituendolo, come del resto è ragionevole, a quello del miglior rock italiano.
Dagli esordi a Mogol a Panella
L'artista più conosciuto ma sconosciuto della musica italiana
Recensione del 30 mar 2023 a cura di Franco Zanetti
Voto 7.5/10