Ascolto, colleziono e respiro Queen da circa 30 anni e in questo lungo arco di tempo ho imparato a conoscerli, amarli e ad emozionarmi con loro. Il libro di Roberto De Ponti, tra le numerose pubblicazioni che possiedo, è forse la più emozionante, sicuramente la migliore tra quelle italiane. Al contrario di come possa sembrare non è un manuale, né un'enciclopedia né un testo noiosamente didascalico: tutt'altro. E’ una biografia soggettiva, personale sui Queen, oserei dire un romanzo realistico a tappe, sulla storia dei Queen, scritto con gli occhi, il cuore e le emozioni uniche di chi i Queen li ama davvero.
Letteralmente divorata in una manciata di notti insonni gentilmente concesse dai miei bimbi, questa pubblicazione rappresenta sicuramente un anello di congiunzione tra i vecchi fan e i nuovi, nati come i funghi dopo il biopic vincitore di Oscar. L'autore, con pacatezza e obiettività cariche però di passione autentica, prende per mano il lettore e gli fa compiere un viaggio meraviglioso, dagli esordi fino al successo e al tragico epilogo del 24 novembre del ‘91 e oltre: un viaggio che segue un itinerario legato alla cronologia della produzione queeniana, ma senza scadere nel didascalico.
Da fan esigente e sempre pronto ad emozionarmi, il consiglio che vi dò, oltre a quello di comprarlo perché non può assolutamente mancare nella vostra libreria, è che potete leggerlo in due modi. O tutto di un fiato, come ho fatto io, o scegliendo un vinile dei Queen, e ascoltandolo dall'inizio alla fine facendosi prendere per mano dall'autore e leggendo ciò che ha scritto nello specifico su quell'album. “Opera Omnia” è un ottimo libro sia per i neofiti dell'universo queeniano sia per i fan storici, che come me hanno bisogno di “ripassare” ogni tanto e di tornare ad emozionarsi leggendo di un aneddoto che magari avevano dimenticato. E credetemi: di aneddoti è pieno, questo libro. Compratelo, e non ve ne pentirete. E parlo sinceramente. Roberto De Ponti non è un mio parente né mi ha regalato nulla. Io il libro l'ho acquistato di tasca mia, tre copie alla libreria dell'Auditorium di Roma, perché amo regalare libri a cui tengo alle persone care e ne sono rimasto veramente contento e soprattutto arricchito. Nell'epoca dei social e dell'analfabetismo funzionale globale, chi spende soldi per le pagine scritte, merita tutta la mia stima.
Certo sarebbe stato bello aggiungere le foto a colori degli album e dei singoli estratti di cui si è scritto, ma conosco le dinamiche della cessione dei diritti e le esigenze di risparmio delle case editrici…
Un grazie di cuore a Roberto De Ponti, perché con questo libro ora posso rivivere l'epopea della Regina tutte le volte che voglio. Mi basta aprirlo a caso e dalle prime righe tornare alla mia adolescenza, quando marinavo il Ginnasio per correre ad acquistare “Innuendo” alla libreria Ricordi, o quando investivo i soldi di papà destinati alla ripetizione di matematica per acquistare la biografia ufficiale… che valeva molto di più di un 4 in algebra! Immergetevi anche voi in questa lettura e tornate a sognare sulle note eterne dei Queen.
(Francesco Ban - Moderatore responsabile della pagina Facebook “Queen Fans Italia Worldwide”)