Gino Paoli e Danilo Rea - DUE COME NOI CHE... - la recensione

Recensione del 08 ott 2012

Il sodalizio tra Gino Paoli ed il pianista Danilo Rea è nato qualche anno fa, quando i due artisti furono compagni d'avventura per lo spettacolo “Un incontro in jazz” (al quale parteciparono anche musicisti come Rosario Bonaccorso, Roberto Gatto e Flavio Boltro), da cui nacque anche un disco dal vivo.

La sintonia tra i due è stata talmente forte che ora Paoli e Rea hanno deciso di realizzare un album in studio, rileggendo alcuni classici della canzone italiana, in modo semplice e schietto: Gino alla voce e Danilo al pianoforte.
Ci sono le canzoni più amate di Paoli, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti”, passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a brani storici dei cantautori genovesi, con i quali Paoli ha condiviso tante esperienze: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Da segnalare anche “Non andare via”, traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli, e “Albergo a ore” di Herbert Pagani (versione italiana di “Les amants du'jour” di Edith Piaf).
E mentre si parla di una possibile partecipazione del duo alla prossima edizione del Festival di Sanremo, non è da escludere un altro capitolo discografico, vista la grande mole di brani registrati e non pubblicati (quasi quaranta canzoni, secondo lo stesso Paoli).

Tracklist

01. Perduti
02. Vivere ancora
03. Bocca di rosa
04. Canzone dell'amore perduto
05. Vedrai vedrai
06. Averti addosso
07. La gatta
08. Come si fa
09. Che cosa c'è
10. Albergo a ore
11. Se tu sapessi
12. Il nostro concerto
13. La falena
14. Fingere di te
15. Non andare via
16. Il cielo in una stanza

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996