Un disco che sfoggia nei crediti la chitarra di Steve Hackett e il flauto di suo fratello John accanto alle voci di Goran Kuzminac, Aldo Tagliapietra (Le Orme), Lino Vairetti (Osanna) e Graziano Romani ha le carte in regola per far drizzare le orecchie ai fedelissimi del prog e non solo. Ancora più rimarchevole il fatto che nell’impresa sia riuscito un gruppo quasi amatoriale, al secondo disco: sono gli Algebra di Mario Giammetti, autorità del mondo Genesis e dintorni nonché ideatore della apprezzata fanzine Dusk. E’ lui (anche cantante e chitarrista) l’autore principale di questo “concept” ispirato al gabbiano Jonathan Livingston (il “JL” del titolo) di Richard Bach, altro “must” imprescindibile per chi gli anni ’70 li ha vissuti in diretta. Ricco di variazioni, di ballate solenni e di intermezzi strumentali (anche di gran classe: il jazz notturno e felpato di “Il fattore tempo”), “JL” evoca un mondo musicale d’altri tempi: non solo Genesis, cui gli Algebra attingono con parsimonia, ma anche West Coast, funk e rock gotico (Hackett lascia il segno con un solo di chitarra ne “Il molo deserto”), spunti classicheggianti e persino operistici, richiami pinkfloydiani (“La gogna” ha gli accenti grotteschi del processo di “The wall”) e “scippi” dichiarati dalle tasche di Daryl Stuermer, di Don Felder e di Joe Walsh. Non per tutti i palati, sicuramente: ma al di là di qualche eccesso d’enfasi i (maturi) ragazzi di Benevento (gli altri sono Maria Giammetti, Rino Pastore, Roberto Polcino e Francesco Ciani) ci sanno fare e non sono degli improvvisatori. Non basta mica l’amicizia, a convincere uno come Steve Hackett a metterci il nome e la faccia…. (l’album è acquistabile sul sito della BTF, distributore specializzato in progressive rock).
Tracklist
01. Il molo deserto
02. Jonathan
03. Il volo perfetto
04. Aria nuova
05. La gogna
06. I gabbiani non volano al buio
07. Un’altra dimensione
08. Al naufragio del mio sogno
09. Un battito d’ali
10. Ciang
11. Il fattore tempo
12. Il richiamo
13. Fletcher
14. Soffi da Oriente
15. Un’infinita idea di libertà
16. Ritorno allo stormo
17. Presa di coscienza
18. Nel vento della grande montagna
19. L’addio
20. Atto finale