«IL BELLO DI ESSERE J-AX - 25 ANNI DI SUCCESSI 1993-2018
-
J-Ax»
la recensione di Rockol
Il bello di essere J-Ax: venticinque anni di carriera in un doppio album
L'ex Articolo 31 pubblica un doppio album che ripercorre la sua carriera dagli esordi fino ad oggi. Non è solo una raccolta, ma anche uno spaccato di quanto e come il rap italiano sia cresciuto, cambiato ed evoluto nel corso di questi venticinque anni.
Il bello di essere J-Ax è arrivare in prossimità dei 50 anni (ne compirà 46 il prossimo agosto) con lo spirito di un pischello. Sono passati venticinque anni dall'uscita del primo album degli Articolo 31, "Strade di città". Sono cambiate tante cose nella vita di J-Ax, tanto in quella artistica quanto in quella privata (lo scorso anno il rapper è diventato anche papà).
Quello che non è cambiato è lui: Ax è sempre Ax. Anche se gli si è ingrigito il pelo, lui non è "mai cresciuto, come Peter Pan" (per citare un verso di una delle sue canzoni più autobiografiche, "Intro", tratta dall'ultimo album come solista). L'ex Articolo 31 festeggia i suoi primi venticinque anni di carriera con una raccolta, "25 Ax - Il bello di essere J-Ax", che ripercorre la sua intera parabola artistica, dagli esordi fino al progetto congiunto con Fedez, uscito lo scorso anno.
La tracklist del doppio album ripercorre la carriera di J-Ax in senso anti-cronologico: il racconto si apre con "Meglio prima", la canzone del 2011 che rappresenta il perfetto manifesto di Ax, e partendo dal presente arriva fino agli esordi con gli Articolo 31.
Ci sono le canzoni incise con Dj Jad, quelle della carriera solista (inaugurata nel 2006 con l'album "Di sana pianta") e anche quelle dei Due Di Picche (il duo composto insieme a Neffa nel 2010). Si va da "Maria Salvador" a "Voglio una lurida", passando per "Vorrei ma non posto", "Deca dance", "Domenica da coma", "Uno di quei giorni", "Piccoli per sempre", "Domani smetto", "La mia ragazza mena" e "Spirale ovale".
"25 Ax - Il bello di essere Ax" rappresenta un condensato dei successi pubblicati dal rapper nel corso di questi venticinque anni di carriera, un modo per tracciare un bilancio in attesa di scoprire cosa succederà di qui in avanti nella storia di Ax, che nel corso di questi venticinque anni ha più volte dimostrato di essere capace di rigenerarsi restando sempre in prima linea.
Che piaccia o meno, Ax è stato uno dei principali protagonisti della trasformazione culturale e musicale che in Italia ha visto il rap passare da fenomeno di nicchia a vero e proprio evento di massa (non senza polemiche da parte dei puristi - ricordate quel pezzo in cui Fritz Da Cat, rivolgendosi proprio agli Articolo 31 e al loro modo di intendere il rap, rappava "Tu sei il male per l'hip hop, tu sei marcio / sei peggio di un nazo per gli ebrei"?), con una crescente popolarità, in particolare tra le nuove generazioni.
Ecco, oltre ad essere un condensato della carriera di Ax fino ad oggi, questa raccolta è anche uno spaccato di quanto e come il rap italiano sia cresciuto, cambiato ed evoluto nel corso di questi venticinque anni.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.