L'ex frontman dell'Officina della Camomilla riparte da solista (tra Battisti, Battiato e i Baustelle)
"La malanoche" è il primo album da solista di Francesco De Leo, già frontman della band indie rock dell'Officina della Camomilla. Il disco, prodotto da Giorgio Poi, contiene 8 pezzi che mischiano Battisti, Battiato i Baustelle, dream pop e psichedelia.
Francesco De Leo è l'ex frontman dell'Officina della Camomilla, band indie rock milanese del roster di Garrincha Dischi (Lo Stato Sociale, L'orso, Management del Dolore Post-Operatorio) che si è sciolta lo scorso anno dopo aver pubblicato quattro album e una manciata di EP. Dopo la sospensione delle attività del gruppo, Francesco De Leo ha cominciato a dedicarsi alla sua carriera solista ed è entrato a far parte del roster di Bomba Dischi, l'etichetta romana già dietro al successo di - tra gli altri - Calcutta e Carl Brave x Franco126. "La malanoche" è il primo album solista del ventisettenne ex frontman dell'Officina della Camomilla, otto pezzi che mischiano cantautorato italiano, suoni dream pop e atmosfere psichedeliche.
Il disco è stato prodotto da Giorgio Poi, anche lui tra i nomi di punta della scuderia dell'etichetta romana, e in "La malanoche" la mano del cantautore novarese si sente parecchio a livello di sonorità, di arrangiamenti e di influenze. L'ispirazione principale sembra provenire dal Battisti più rock e psichedelico, quello di "Il nostro caro angelo" e soprattutto "Anima latina", che viene richiamato anche a livello di concept: come per Battisti "Anima latina" aveva rappresentato una sorta di viaggio tra i paesaggi dell'America Latina (prima di registrare quel disco il cantautore di Poggio Bustone trascorse del tempo in Brasile e in Sud America), così - a detta di Francesco De Leo - "La malanoche" è un viaggio tra i bassifondi di una favela immaginaria nel mar dei Caraibi e una qualsiasi provincia italiana. Si parla di sessualità, corpo femminile e anche di cazzi di gomma (nel video di "Muse" ci sono scene di sesso tra due ragazze).
Ascoltando le canzoni che compongono la tracklist dell'album si percepisce un senso di desolazione, di spaesamento.
Ci sono molti sintetizzatori, qualche tastiera, batterie elettroniche, chitarre riverberate. Rispetto agli altri strumenti, la voce è spesso tenuta più bassa ed è super-effettata. Ma la produzione rischia di essere un po' piatta, nel senso che i pezzi suonano quasi tutti uguali - e più che un disco dell'ex frontman dell'Officina della Camomilla, "La malanoche" somiglia più a un album di Giorgio Poi cantato da Francesco De Leo. Certo, ci sono un paio di eccezioni, che poi rappresentano anche gli episodi più interessanti dell'album: il singolo "Muse" ha rimandi al jazz (con quel sax suonato dallo stesso Giorgio Poi), "Heroin chic" è un pezzo tra il Battiato dei primi anni '80 e i Baustelle (a proposito: Francesco De Leo ha aperto i concerti del recente tour nei club di Bianconi e compagni) con versi che si avvicinano spesso al non-sense ("Adios alla city / nei bicchieri di Pastis / dentro il vortice del twist / nei quartieri a luci rosse danno un film").
Spleen del venerdì sera a casa da soli? "La malanoche" è l'album perfetto per il sottofondo.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.