«PARADOX (ORIGINAL MUSIC FROM THE FILM)
-
Neil Young»
la recensione di Rockol
Neil Young, canzoni e bozzetti per la colonna sonora di "Paradox"
Un film western retrofuturista (girato dalla compagna Darryl Hannah) e una colonna sonora che unisce qualche chicca dal vivo e musica strumentale. Neil Young è sempre fuori dagli schemi.
"Molte lune fa, nel futuro", si sente all'inizio di "Pardox": Benvenuti nel paradosso temporale di Neil Young, dove i cowboy sono stati abbandonati dalle loro donne, stufe di essere maltrattate: si occupano di proteggere i semi e la terra, mentre gli uomini vivono alla giornata pensando alla musica, guidati da “L’uomo dal cappello nero”.
Neil Young non è normale, lo sappiamo. E i suoi film sono spesso strani: qualcuno forse si ricorderà "Greendale": io di certo mi ricordo un concerto allo Smeraldo a Milano, in cui suonò tutte le canzoni inedite in fila che ne erano la colonna sonora, prendendosi qualche insulto dal pubblico.
"Paradox" è ancora più psichedelico: si fa apprezzare per gli stupendi paesaggi western, per qualche scena surreale (un "mezzogiorno di fuoco" tra Neil Young e Willie Nelson dove gli sguardi valgono di più delle pistole), e per qualche scena musicale dal vivo, inserita qua e là. Contiene diverse ossessioni di Young: la difesa della terra (nel retro-futuro i semi sono diventati preziosissimi, così come l'acqua), e attualità (le donne che si sono stufate degli uomini).
La colonna sonora, però, non è fatta di nuove canzoni.
E' uno strano oggetto, e non si può definire propriamente nuova musica: ci sono brani editi, diversi da "Peace trail" - la title track, "Show me". Ci sono due brani dal vivo in versione inedita, che da soli valgono l'acquisto per i fan: "Pocahontas" all'organo, e una spettacolare jam strumentale di 10 minuti basata su "Cowgirl in the sand". Ci sono molti bozzetti, melodie e canzoni appena accennate da Young, da Willie Nelson (voce narrante del film, che canta "Angel Flying Too Close to The Ground") e dai Promise of The Real (da tempo ormai band del canadese, in cui suonano Lukas e Micah Wilson, anche attori nel film). Nulla di più e nulla di meno.
"Paradox" è uno di quei dischi/operazioni strane di uno che non fa mai le cose in maniera normale: sappiamo che le iniziative di Neil Young producono lavori interessanti, ma altrettanto spesso bizzarri, se non inascoltabili. "Paradox", il film, vale una visione. La colonna sonora, invece, un ascolto distratto e nulla più, conservando le due canzoni dal vivo.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.