Pat Metheny - TRIO 99>00 - la recensione

Recensione del 17 feb 2000

Antefatto: Pat Metheny finisce il suo tour, uno dei tanti. E’ a Istanbul, Turchia, e, come sempre accade, la sua agenda è pianificata senza soste. Soltanto due giorni e dovrà essere a New York, per registrare un album in trio con il bassista Larry Grenadier e il batterista Bill Stewart. Chiunque telefonerebbe per disdire l’impegno, adducendo stanchezza, nausea, voglia di girarsi la Turchia. “Scusate ragazzi, non se ne fa niente...magari tra un po’...”, o una cosa simile. E invece lui cosa fa? Si chiude in stanza e in due giorni tira giù cinque composizioni – le chiama umilmente ‘tunes’, a volerne sottolineare l’aspetto appena accennato di progressioni armoniche o di motivetti, e sottolineando il fatto che con il trio potrebbero suonarle per 300 sere di fila in 300 modi diversi, rendendole irriconoscibili – che, insieme ad un paio di cover e a tre ripescaggi del suo passato vanno a costituire l’ossatura di questo album. Dopodiché, va in sala ad agosto scorso e lo registra. Ora, di fronte ad uno così, pensi quasi sempre una sola cosa: ma come fa??? Ma come può, uno che ha in curriculum ormai più di 20 album tra Pat Metheny Group, carriera solista e colonne sonore varie, continuare a scrivere e a fare album di questa qualità? E’ un mistero, un qualcosa che è spiegabile soltanto con il talento che il chitarrista statunitense possiede da sempre e che lo ha reso probabilmente uno dei migliori jazzisti melodici del presente. Intere generazioni di chitarristi si ispirano a lui, mentre Pat, incallito, omaggia i suoi maestri: Ornette Coleman, prima, Wayne Shorter e John Coltrane in questo album. Non è un caso che tutti e tre suonino strumenti a fiato, visto che una tromba è stata anche il suo primo strumento, e che da sempre Metheny dichiara di ispirarsi a quel suono e a quel modo di costruire le frasi per mettere in piedi i suoi assoli. Fattosta che “Trio 99-00” è un album splendido, impreziosito dalla cover di “Giant steps” di Coltrane che qui parla un linguaggio in puro Metheny-style. Stesso discorso per l’oscuro brano di Shorter “Capricorn”, che Metheny non ricorda di aver ascoltato in altre versioni, mentre i tre brani che Metheny ripesca dal passato – “Just like the day” nasce come un brano suonato spesso live e dedicato all’Italia, il posto in cui Metheny ama di più esibirsi in assoluto, mentre “We had a sister” arriva dal primo album di Joshua Redman, per il quale Pat aveva firmato questa composizione, e “Travels” è addirittura la title-track dello storico doppio dal vivo del Pat Metheny Group, riportata ad un’inedita dimensione di studio – dimostrano per l’ennesima volta il grande talento compositivo di questo artista. Più tendenti allo standard blues, invece, sono i brani scritti appositamente per l’occasione, ma è di certo una cosa voluta, perché forse è proprio in questi brani che si scatena maggiormente l’interplay tra chitarra e ritmica, spesso spinto verso un linguaggio articolato e intenso. A chi non piace Metheny, naturalmente, questo disco non piacerà, ma per i suoi numerosi fans italiani si tratta di sicuro di un altro gradito regalo dopo la splendida colonna sonora di “Map of the world”.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996