Gigi D'Alessio e Nino D'Angelo incontrano Hollywood: la colonna sonora di "Ammore e malavita"
Qualcuno ha definito il nuovo film dei Manetti Bros., "Ammore e malavita", la risposta italiana a "La La Land". Se è davvero così, provate a immaginare Gigi D'Alessio e Nino D'Angelo a Hollywood: il risultato è questa colonna sonora.
La colonna sonora di "Ammore e malavita", il nuovo film dei Manetti Bros., è firmata da Pivio e Aldo De Scalzi. Il duo composto da Roberto Pischiutta (già membro del gruppo new wave Scortilla) e Aldo De Scalzi (ex Picchio dal Pozzo e fratello di Vittorio, fondatore dei New Trolls) è tornato a lavorare con i fratelli Manetti dopo aver già composto le musiche per serie tv come "L'ispettore Coliandro" e "Rex" e film come "Piano 17", "L'arrivo di Wang", "Paura 3D" e "Song 'e Napule", lavori tutti firmati dai Manetti.
Ed è proprio da "Song 'e Napule" che la colonna sonora di "Ammore e malavita" sembra prendere le mosse: per il film, una storia di "amore e malavita", appunto, ambientata nei vicoli di Napoli e raccontata come un musical (qualcuno l'ha definita la risposta italiana a "La la land" di Damien Chazelle), Pivio e Aldo De Scalzi hanno scritto musiche che rievocano le suggestioni della commedia del 2013 dei Manetti Bros.. La colonna sonora di "Ammore e malavita", frutto di due anni di lavoro, ha un sapore vagamente r&b ma unito alla tradizione napoletana.
Nel disco troviamo sia canzoni che brani strumentali: le canzoni, tredici delle quali cantate in napoletano (le altre due sono in inglese), si avvicinano di più alle atmosfere del musical - tra gli interpreti ci sono anche la brava Serena Rossi, Raiz, Andrea D'Alessio, Ivan Granatino, Carlo Buccirosso, Claudia Gerini e Giampaolo Morelli; gli strumentali, invece, riportano tutto verso il genere crime. Una combo curiosa e divertente: Gigi D'Alessio e Nino D'Angelo che incontrano Hollywood.
Le canzoni portano la firma di Nelson, cantautore napoletano già David di Donatello 2014 con "‘A verità" (scritta insieme a Franco Ricciardi per il film "Song’ ‘e Napule"): tra queste citiamo anche "L’amore ritrovato", adattamento in italiano di What A Feeling, già hit del blockbuster Flashdance.
Se avete il pallino per il musical e nutrite una passione segreta per la musica neomelodica, questa colonna sonora non potete farvela proprio scappare.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.