Se dovessimo elencare tutte gli artisti ameriani e inglesi che devono qualcosa ai Big Star, non basterebbe un libro. Buona parte di quegli artisti si trovano in questo stupendo, ennesima celebrazione di una grande band. Ennesima, ma mai abbastanza - visto il vuoto lasciato da Alex Chilton, scomparso nel 2010 all'improvviso. Questo film-concerto arriva dopo dopo un altro film, "Nothing can hurt me", che invece racconta la storia della band, che al tempo ottenne recensioni entusiastiche, ma per un misto di sfortuna e cattivo lavoro da parte della casa discografica fallì commercialmente, sfaldando il gruppo, prima ancora dell'uscita del terzo album.
Il loro mix di melodie, chitarre, scrittura impeccabile ha, appunto, influenzato generazioni di musicisti e da qualche anno Chris Stamey dei db's ha messo in piedi "Big Star's Third" una sorta di concerto spettacolo con un cast di musicisti che celebra quello storico terzo album che non vide la luce se non nel '78, quattro anni dopo la sua incisione (che avvenne ad opera di Alex Chilton, tanto che qualcuno lo considera quasi un disco solista). Tra i nomi che hanno partecipato: Ken Stringfellow e Jon Auer (Posies), Bangles, Peter Buck, Pat Sansone, Dean Wareham, Cat Power, Kurt Vile, Jason Falkner, Matthew Sweet, Norman Blake (Teenage Fanclub), Ira Kaplan (Yo La Tengo), Michael Stipe, Aimee Mann, Robyn Hitchcock, Ray Davies, Van Dyke Parks, Django Haskins, Pete Yorn, Wilco.
Il tutto è culminato con un concerto al Alex Theatre a Glendale, California il 27 aprile dell'anno scorso, che ha visto la riproposizione intera del disco, più classici del gruppo come "Septemberg gurls", "I am the Cosmos", "The Ballad Of El Goodo".
Il risultato è doppiamente imperdibile: perché a cantare ci sono nomi come Mike Mills dei R.E.M. (alle prese, tra le altre, con "Jesus Christ" che la band incise anche su un singolo natalizio, cantata dal bassista), i Wilco praticamente al completo, Yo La Tengo, Robyn Hitchcock, i sopravvissuti dei Big Star.
Se non vi bastano i nomi, ci sono le canzoni, suonate alla perfezione, rendendo giustizia al genio melodico e sonoro di Alex Chilton. Canzoni senza tempo, ma davvero: ascoltandole in questa versione si capisce perché "Big Star Third" è considerato uno dei dischi più influenti di tutti i tempi: un clinic di composiziono pop-rock, da cui 40 anni di musica americana hanno preso a piene mani. Un capolavoro vero, a cui questo film concerto rende giustizia.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.