I Fujima sono una band indie-rock di Oristano (Sardegna), formatasi nel 2011, formata da Mario Delitala (batteria), Alessandro Pireddu (chitarra), Jacopo Murgia (chitarra, piano e voce) e Francesco Pinna (basso). “Fujima” è anche il titolo del loro primo
Mi espongo: questo dei Fujima è un EP davvero bellissimo; da quando mi è capitato tra le mani, l’ho letteralmente consumato. Sei pezzi e tanta musica, scritta bene, prodotta anche meglio. Alta qualità: questi ragazzi suonano senza porsi limiti temporali o di costruzione melodica ed è questa la cosa migliore di tutte. Basta ascoltare “Manly snowman” o “The fiction is in you” per innamorarsi di quelle chitarre un po’ Shins un po’ Death Cab For Cutie che danno tanto l’impressione di non volersi fermare mai. I Fujima sono una band di Oristano nata nel 2011: Mario Delitala (batteria), Alessandro Pireddu (chitarra), Jacopo Murgia (chitarra, piano e voce) e Francesco Pinna (basso).
Ora, quando si parla di gruppi italiani dal potenziale esportabile all’estero, ci si riferisce a quelle band che, in base all’andazzo, potrebbero funzionare in mercati stranieri perché dotate di un sound/melodie/appeal/etc che potrebbe piacere ai suddetti mercati. Ecco, secondo me i Fujima sono una band d’esportazione ideale. Per dire, fossi inglese o tedesco e mi trovassi in una venue inglese o tedesca in attesa di un live dei - per dirne una - Wilco, e come spalla saltassero fuori i Fujima, ecco, io tedesco o inglese di sicuro sarei preso bene già dai Fujima. Perché sì, perché indipendentemente dalle mode, già questo primo Ep ci fa capire che questi hanno trovato un sound che per quanto derivativo si fa comunque apprezzare parecchio, abbinato a un cantato in inglese molto buono. E poi i Fujima hanno personalità e, soprattutto, hanno i pezzi. Per me è più che sufficiente così.
Prodotto, registrato e mixato da Simone Sedda all’Hopetone Studio e masterizzato da Marco Angioni in Danimarca al Death Island Sound, “Fujima” è il classico Ep che ti fa venire immediatamente voglia di sentire il disco.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.