Lo Stato Sociale - L'ITALIA PEGGIORE - la recensione

Recensione del 12 giu 2014 a cura di Ercole Gentile

Voto 4/10
Gli italiani amano lo slogan. Ci vanno proprio pazzi, non possono farne a meno. Adorano avere qualcuno che urla cose, idee spesso semplici e controcorrente, ma popolari a loro modo. Questo vale in politica, in tv ed anche (talvolta) nella musica pop. E colui che veicola questi messaggi viene amato o odiato, divinizzato o messo in croce. Lo Stato Sociale, per loro stessa definizione 'paraculi', in questa situazione ci sguazzano. “L'Italia peggiore” è il loro secondo album dopo “Turisti della democrazia”, edito ancora una volta dalla piccola Garrincha Dischi. La band bolognese però non è più così piccola: i loro concerti sono strapieni, di loro si parla ovunque (nel bene o nel male) ed il primo singolo “C'eravamo tanto sbagliati” è stato in cima alla classifica dei singoli di iTunes. Insomma, fanno faville. Lo slogan, si diceva. Ecco il loro nuovo lavoro ne è pieno zeppo. Il tutto abbinato a melodie che tra una sfumatura elettronica ed un'altra reggae/ska, sono fondamentalmente canzoncine pop, atte a sostenere le parole, che sono la vera asse portante dei loro brani e del loro successo.

L'esempio eclatante sono i due singoli. “C'eravamo tanto sbagliati” contiene sei minuti di invettive che mandano tutti affanculo (vi ricorda qualcosa?): “Chi non ha mai colpa, chi lo chiede l'Europa, chi giudica e non viene mai giudicato, chi dice all'estero si sta meglio e lo trovi sempre qui a lamentarsi, chi si rifà il sorriso e vince le elezioni, a chi va tutto bene, sempre tutto bene, sempre solo bene” e così via. E' originale? No. E' interessante? No. E' semplice? Si. Funziona e ti si appiccica in testa anche se è l'ultima cosa che vorresti al mondo? Si. “Questo è un grande paese”, secondo singolo con la partecipazione di Piotta e di Max Collini degli Offlaga Disco Pax. Tappeto pop sintetico e via: “Da noi, tutte le strade portano alle larghe intese, tutte le strade portano all'Europa, tutte le strade portano affanculo; Vieni da noi, l'Italia è una repubblica fondata sulla Germania; avete chiesto cambiamento? mi spiace, oggi serviamo solo merda...Se magna bè, se beve bè, si sta yeah yeah”.
E' originale? No. E' interessante? No. E' semplice? Si. Funziona e ti si appiccica in testa anche se è l'ultima cosa che vorresti al mondo? Si. Ci sono ancora brani no-sense come “Piccoli incendiari non crescono” e “Forse più tardi un mango adesso”, oppure “Te per canzone scritto ho” che fa il verso (ironicamente) a Vasco Rossi, ed una riuscita “Linea 30” che omaggia però troppo chiaramente lo stile minimale/spoken degli stessi Offlaga Disco Pax.

Poi invece c'è un pezzo come “Il sulografo e la principessa ballerina” dove il tappeto elettronico è di alto livello e sfiora l'IDM ed anche il testo è più ricercato, intimo e sincero: “Sembravo lo stesso di quando bambino aggrappato alle nuvole chiedevo un passaggio per un mondo fragile, invece rimango incollato ai tuoi occhi inediti” oppure “I fari che mi tornano a scaldare in mancanza, la tua mancanza, che gli altri tornano a guardare me che non so più cosa cantare... davvero”. Ecco, questo dovrebbe e potrebbe essere il primo tassello di un nuovo percorso, più maturo probabilmente, che Lo Stato dovrà inevitabilmente cercare per il futuro prossimo. Lodo e soci sono furbissimi nel difendersi dalle critiche con ironia e molto bravi nella comunicazione, fattore oggigiorno imprescindibile per chiunque voglia ambire a fare qualcosa nella musica (e non solo). I ragazzi de Lo Stato Sociale hanno capito come vincere (e di questo gliene va dato atto) con una formula semplice e popolare. E ne sono consapevoli, perché ci fanno, non ci sono. Però dire che “L'Italia peggiore” è un disco che artisticamente contiene davvero troppi pochi spunti interessanti per essere promosso, non è un reato e non è nemmeno snob. Sono convinto che Lo Stato Sociale in futuro può arrivare a trovare un compromesso tra le canzonette (come furbescamente la band definisce i propri brani, come dire: noi vi avevamo avvisato, che volete?) e qualcosa di più elaborato e ricercato. E sono convinto che lo sanno benissimo anche loro. Intanto rimandati a settembre... asini!

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996