Otto Ohm - COMBO - la recensione

Recensione del 11 nov 2009 a cura di Luca Bernini

Continuano a cantare di sé e del mondo che non va, delle speranze e delle cose da salvare, a declinare il verbo del dub in un modo che appartiene soltanto a loro, gli
Otto Ohm di Andrea Vincenzo Leuzzi detto “Bove”, in quella che è ormai la quarta prova del gruppo. Cose brutte e cose belle si sono succedute, nel frattempo, nel loro percorso artistico e in quello personale del Bove. La crisi che ha falcidiato diverse case discografiche fa sì che dopo due album con la Nun e uno con Radiofandango, “Combo” esca oggi sostanzialmente come una autoproduzione distribuita, cosa che offre un minore impatto sulla comunicazione rispetto ai precedenti lavori della band. Ma questo non è importante per gli Otto Ohm , che nell’autoproduzione in realtà ci si sono sempre trovati, e che sin dall’inizio del proprio percorso artistico hanno fatto scelte radicali e coerenti: poca tv e giusta, videoclip con dietro sempre un’idea, interviste e radio senza fare i preziosi. E poi concerti, quando e dove possibile.

Sul versante personale, invece, negli anni per Bove sono arrivati matrimonio e, da quanto si intuisce nella conclusiva “La mia lucciola”, anche una paternità - celebrata in pubblico come ormai di rito -, esperienze che hanno aggiunto tranquillità e solidità compositiva al suo talento, da sempre fuori discussione. Le metriche, i pattern ritmici, gli interventi degli archi sono dei veri e propri trademark per questa band che ostinatamente continua a portare avanti il suo discorso artistico: unica eccezione, il brano “Mattonelle verdi”, una novità per la penna di Bove, uno strano incrocio di tradizione popolare romana, arrangiamenti d’archi e un violino balcanico, che ha come argomento alcune riflessioni sulla morte. Per il resto “Combo” contiene degli splendidi episodi, che coniugano denuncia sociale e piccole perle di saggezza, remando contro una cultura che ormai è preda di se stessa e di necessità fittizie sempre crescenti e riportando invece al centro del piatto la felicità dell’accontentarsi, la riscoperta delle piccole cose, della sostanza al posto della forma. Detta così suona un po’ naif, e non è un caso che proprio “Naif” fosse il titolo del loro precedente album del 2005, ma in realtà non lo è: al contrario la naiveté dei testi di Bove è proprio una sequenza di immagini nitide e indovinate che colpiscono continuamente il bersaglio, e si calano dentro chi ascolta.


Anticipato dal singolo “Come parlo di te”, un ballad romantica che può fare la gioia di molte radio, “Combo” è una bella notizia, come lo sono i ritorni quando avvengono perché si hanno delle cose da dire e non soltanto per impegni o scadenze da rispettare.

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996