Queens of the Stone Age - LULLABIES TO PARALYZE - la recensione

Recensione del 20 mag 2005 a cura di Davide Poliani

Ribadire l'identità di un gruppo per mezzo, principalmente, del proprio "mainman", per dirla all'anglosassone. I Queens of the Stone Age si erano trovati in una situazione di potenziale stallo, dopo l'esplosione di "Song for the deaf" e l'allontanamento di Nick Olivieri: una band che ha fatto del proprio affiatamento la propria arma vincente difficilmente supererà una crisi di tale portata, pronosticavano i pessimisti e gli iettatori. E invece, in "Lullabies to paralyze", Josh Homme e compagni hanno saputo dare prova di grande personalità artistica, consegnandoci un disco degno successore di quel "Song for the deaf" che fece conoscere gli ex Kyuss al grande pubblico.

Così, guidati dal granitico frontman (che - per "ragioni di praticità", ha ammesso lo stesso Homme - in più di una canzone ha registrato di persona quasi tutti gli strumenti), i nostri sono tornati alle origini, affondando le proprie sei corde nello stoner più desertico ed allucinato, affidandosi completamente alle proprie doti di interpreti e all'indubbio talento che da sempre li supporta. E' un disco meno immediato, questo, del predecessore, pur non mancando la felice vena che ha permesso al gruppo di diventare un fenomeno per molti e non per pochi: sicuramente più cupo, caratterizzato da chitarre fuzzy polverose e acide, "Lullabies..." ci restituisce uno stile di scrittura (forse quasi completamente affidato a Homme) meno definibile di quello presente in "Songs for the deaf" ma non per questo meno affascinante. Sicuramente più intensi e svincolati dalle strutture compositive più classiche, i QOTSA di "Lullabies..." non rincorrono più una nuova "No one knows", ma danno il meglio di se quando si arrendono alla loro ispirazione più genuina, abbandonandosi a torride derive quasi strumentali (come in "Burn the witch" o "Someone's in the wolf") o a refrain ossessivi (si vedano, ad esempio, "Tangled up in plaid", "In my head" o "Skin on skin"). E benché non manchino episodi "alieni" (l'acustica "This lullaby" in apertura, o il walzer psicotico che introduce "Blood is love", ma anche "You got a killer scene there, man...", con Brody Dalle e Shirley Manson ai cori), difficilmente potremmo individuare in "Lullabies..." una netta sterzata nel cammino di Homme e compagni. Chi li ha conosciuti con "Songs for the deaf", probabilmente, potrebbe rimanere spiazzato, ma chi segue da tempo la "famiglia" allargata di Josh, anche a prescindere dai QOTSA, quasi sicuramente apprezzerà.


Tracklist

01. Arrivo alla nave
02. Beautiful strength, di Comaneci
03. Silvia scale
04. Una giornata a Ravenna
05. Arthur, di Comaneci
06. Pianto di Silvia
07. Scena dei tubi
08. Fisarmonica meccanica
09. L’incidente
10. La felicità di Silvia
11. La scoperta in ospedale
12. Telefonata al mago
13. Dal mago
14. Casa vuota
15. Silvia in strada
16. La vestizione
17. Da Quarto
18. Bosco
19. Maratona nella notte
20. Helicon 1, di Mogway
21. Take care, di Comaneci

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996