Tori Amos - SCARLET'S WALK - la recensione

Recensione del 08 nov 2002

Quest’album è la storia di Scarlet, una donna coraggiosa che decide di attraversare l’America da Ovest a Est per accompagnare la sua amica, stellina dell’hardcore arrivata a fine corsa, ai Porno Awards di Las Vegas. Un concept album dunque, lungo ben 18 brani (e 74 minuti), che segna il ritorno sulle scene di Tori Amos dopo le controverse cover di “Strange little girls”. Preceduto, negli Usa, da corpose polemiche (la Amos in agosto ha pubblicato un sampler con sei canzoni. Dopo 24 ore le canzoni erano già in Rete. La Amos si è fatta fabbricare una colla speciale con cui sigillare i discmen da dare ai giornalisti per gli ascolti. I giornalisti si sono arrabbiati: “Ma come, non si fida di noi?” e alcuni di loro si sono rifiutati di fare la recensione dell’album), “Scarlet’s walk” potrebbe rivelarsi un bell’affare per la cantautrice, che dopo una fase un po’ fiacca lasciava temere di aver definitivamente perduto lo smalto.

Tanto per cominciare, dal punto di vista dei suoni questo disco è un lavoro brillante. Ogni nota, ogni sfumatura della voce è chiara e cristallina, ogni strumento ben suonato, e già questo è importante. Ma più importante ancora è l’idea che sta dietro l’album, quella di Scarlet appunto, di una donna arrabbiata col mondo che fa pace con se stessa e con gli altri solo alla fine del disco (e cioè, quando nasce suo figlio). Progetto presuntuoso? Addirittura superbo? Certamente. Ma se così non fosse, “Scarlet’s walk” non avrebbe ragion d’essere. Che senso ha infatti lottare e costruire castelli, o almeno provarci, se gli obiettivi non sono alti?
Dal punto di vista musicale, l’album traccia un sentiero sonoro che seguire è perlomeno piacevole. Certo qui ci sono anche canzoni che a un primo ascolto non dicono un granché, come “Your cloud”, “Pancake” o “Mr. Jesus”, ma che sentite più volte guadagnano terreno e trovano il loro posticino nel disco. Il singolo di lancio dell’album, “A sorta fairytale”, è una buona scelta sia per il titolo (suggestivo) che per l’atmosfera sonora (avvolgente). La canzone successiva, “Wedsneday”, parte con un ritmo irresistibile e ritrova definitivamente la personalità che la Amos sembrava aver smarrito. “I can’t see New York” è uno di quei bei pezzi epici (sette minuti) che ti fanno esclamare: “Ah! Questa sì è una canzone”, e che (come anche “Gold dust”, come più in generale tutto l’album) riportano alla mente Mitchelliane memorie. Se le escursioni vocali, l’uso del piano e la struttura ritmica della Amos non vi hanno annoiato in passato, adorerete quest’album. Se amate le rare creature capaci di mettere tutte se stesse in una storia, vi getterete ai piedi di questa donna-ragazza con i capelli rossi, che non urla mai troppo anche se potrebbe farlo, che nei suoi dischi parla di politica senza esagerare, che soffre per amore come chiunque altro al mondo – e lo racconta come pochi sanno fare.



(Paola Maraone)

Tracklist

01. Amber waves
02. A sorta fairytale
03. Wednesday
04. Strange
05. Carbon
06. Crazy
07. Wampum prayer
08. Don’t make me come to Vegas
09. Sweet sangria
10. Your cloud
11. Pancake
12. I can’t see New York
13. Mrs. Jesus
14. Taxi ride
15. Scarlet’s walk
16. Virginia
17. Gold dust

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996