Gak Sato - TANGRAM - la recensione

Recensione del 02 mar 2002

“Il Tangram è un gioco millenario proveniente dalla Cina, ottenuto dalla scomposizione di un quadrato in sette forme geometriche. E' conosciuto come ‘Le sette pietre della saggezza’ perché si diceva che la padronanza di questo gioco fosse la chiave per ottenere saggezza e talento. Poco o nulla si sa circa le origini del gioco, persino l'etimologia del nome non è chiara. Combinando opportunamente i pezzi del Tangram, è possibile ottenere un numero pressoché infinito di figure, alcune geometriche e altre che ricordano oggetti d'uso comune”.

Ecco spiegato in poche parole il meccanismo con cui Gak Sato ha costruito i brani contenuti nel suo secondo album intitolato, appunto, “Tangram”. Un disco ipnotico, denso che conferisce la netta sensazione che l’autore stia giocando con l’ascoltatore portandolo in diversi ambienti sonori spostando sempre e soltanto le solite sette pedine.
Il musicista giapponese propone sessanta minuti di musica elettronica molto vicina al jazz, a cui aggiunge campionamenti elettronici, sonorità latine e, parti strumentali registrate in studio. “Style” apre il disco con uno “spoken word” che vede Steve Piccolo (Lounge Lizards) interpretare una poesia di Charles Bukowski (“Style” appunto) sul tappeto sonoro creato da percussioni elettroniche, tastiere e un “pizzicato” di un indefinibile strumento a corde.
Segue la titletrack, un brano jazz trascinato da un basso trascinante e una tromba squillante su percussioni etniche. “Seeing is investing” è una coinvolgente ed eclettica bossa nova, mentre, con “The great beyond” si placano gli animi e ci si cala in una atmosfera dark, gelida. Segue uno dei punti più alti dell’album, “Synapselapse”, dove una batteria vera e propria (ma messa in loop) accompagna un classico del jazz con interventi di turntublism e contrabbasso, in un perfetto e straordinario mix di incontro - scontro di classicità e modernità.

L’ottima “Vexations” (scritta da Steve Piccolo) e due riusciti remix della titletrack chiudono un album coinvolgente, ipnotico e narcotico, a tratti asfissiante per la massa sonora, ma comunque riuscito. Gak Sato, nonostante i mezzi a sua disposizione, riesce ad essere molto vicino all’espressione più classica del jazz senza perdere la sua vena di avanguardia.



(Giuseppe Fabris)

Tracklist

01. Style
02. Tangram
03. Turnabout of a city
04. Seeing is investing
05. The world at your fingertips

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996