Rockol30

«VITA_FUSA - Coma_Cose» la recensione di Rockol

La mutazione dei Coma_Cose è compiuta

"Vita fusa" rinuncia a una visione “diversa” e “alternativa”, preferendo seguire strade più sicure.

Recensione del 10 mar 2025 a cura di Claudio Cabona

Voto 6/10

La recensione

Dai centri sociali al Festival di Sanremo. Dagli scatti intimi o spettinati raffigurati sulle cover dell’ep “Inverno ticinese”, che contiene i gioielli “Anima lattina” e “Pakistan”, e del primo disco “Hype Aura” del 2019, al gattino iper-pop e rosa di “Vita fusa”, il loro nuovo album, in uscita oggi, 7 marzo. Da brani stratificati, con diverse chiavi di lettura, arrangiamenti particolari e giochi di parole, alla canzone-meme che si appiccica in testa come le lumache cerebrali di Futurama. Dall’essere alternativi al pop mainstream al tentare di nuotarci dentro, a proprio modo, ma il mare è quello. La parabola dei Coma_Cose, in questi dieci anni di carriera, è quella di un duo che ha cambiato pelle e la cui trasformazione è fotografata, in modo definitivo, nel loro quinto album, quel “Vita fusa”, per l’appunto, che contiene anche “Cuoricini”, il brano-tormentone presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo. Il progetto chiude una sorta di cerchio e di racconto personale. 

“Vita fusa” è un album senza spigoli, che si fonda su alcune linee precise che vanno dal brano catchy e ripetitivo - in questo filone rientrano la più ritmata “Malavita” e la più malinconica “Posti vuoti" - a ballate lineari, con ritornelli più o meno riusciti. In “Quando ti ho conosciuto”, il pezzo di apertura, i due hanno l’ambizione di far convivere nello stesso battito di ciglia frasi come “contro i pusher di speranze, contro i down delle sostanze, le classifiche dei dischi in cui muoiono gli artisti” e “quindi se per il weekend tu non hai altri programmi ti va per caso di sposarmi”. Un po’ troppo. “Due gatti a Milano”, con le due voci che si mischiano, parla di solitudine mentre “Canzone Chill”, prima di diventare un’altra ballad, ha un inizio storto che riporta ai primi Coma_Cose, è un salto nel tempo che dura troppo poco. "Honolulu" è una lettera strampalata a un amico in grande difficoltà: "Hey bro ma dove vai tu mi hai risposto, hey bro vado alle Hawaii ma non pensavo che stavi seriamente per andare ad Honolulu avevo capito affanculo e scusa tanto bro”. “Salici” parte chitarra e voce e quasi si contrappone al sound rock anni ’90 di “Goodbye”. 

“Vita fusa” è un album dritto, che non ha particolari curve: lungo la strada non sorprende. È costruito con una cura precisa di molti aspetti, ma sempre su dei binari. È un disco che punta sulla semplificazione, lasciando però indietro tutta una serie di lati interessanti e magici dei Coma_Cose che con “Un meraviglioso modo di incontrarsi” del 2023 avevano trovato la sintesi perfetta tra chi erano e chi avrebbero potuto essere, portando a compimento la loro maturazione sia nei testi che negli arrangiamenti. Eppure in passato le idee non sono mancate: “Mancarsi”, uscito sei anni fa, è un brano pop, con un ritornellone, ma anche con un’idea testuale, compositiva e lirica. Stesso discorso vale per “Fiamme negli occhi”, un pezzo presentato a Sanremo nel 2021, che ha subito svettato per costruzione e interpretazione, offrendo una visione particolare di quella che è la canzone d’autore italiana, in quel caso filtrata dal duo. "Vita fusa” è un disco che sceglie di rinunciare a una reale visione “diversa” e “alternativa”preferendo seguire strade più sicure (ma anche più conosciute).

Tracklist

01. QUANDO TI HO CONOSCIUTO (03:00)
02. CUORICINI (03:14)
03. DUE GATTI A MILANO (02:52)
04. CANZONE CHILL (03:40)
05. MALAVITA (02:46)
06. POSTI VUOTI (03:16)
07. HONOLULU (02:56)
08. SALICI (03:55)
09. G.O.O.D.B.Y.E. (03:05)
Schede:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.