"Sangue": come BigMama racconta la sua storia

L'album è candidato ai Rockol Awards 2024

Recensione del 23 dic 2024 a cura di Elena Palmieri

Voto 7/10

Fino al 5 gennaio, ripubblichiamo le recensioni dei dischi candidati ai Rockol Awards 2024 nella categoria "Miglior album italiano": è possibile votare qua.  
Qua invece le candidature per i migliori live.

BigMama è arrivata all'attenzione del pubblico nazionalpopolare nel febbraio del 2024, grazie alla sua partecipazione in gara al settantaquattresimo Festival di Sanremo, dove era stata ospite l'anno precedente di Elodie per la serata dei duetti. Per presentarsi sul palco dell'Ariston a Sanremo 2024 la rapper avellinese, classe 2000, ha scelto la canzone "La rabbia non ti basta". Prima di questo brano, BigMama, all'anagrafe Marianna Mammone, era già riuscita ad attirare i riflettori del panorama musicale italiano facendosi conoscere con il suo ep “Next Big thing”, uscito nel 2022. Al Festival l'artista ha offerto il primo tassello del suo album d'esordio, "Sangue", uscito sulla scia della “sbornia” di Sanremo.

Nel suo primo lavoro di studio, BigMama decide quindi di raccontare la sua storia attraverso dodici canzoni, tra cui il singolo sanremese. Ogni pezzo, muovendosi tra rap, urban e altre nuove sonorità, la rapper svela riflessioni, episodi di vita, ricordi o pensieri toccando ampie tematiche: il femminismo, il periodo della chemioterapia, il bullissimo, la sessualità, fino ai rapporti familiari.

Lo spirito di Marianna Mammone, BigMama come la conosciamo sul palco, arriva forte e chiaro con il brano di apertura "Fortissima Freestyle": "Non ho tempo per nessuno, solo me / Quindi tu cia'-cia', bye-bye, tu cia'-cia'". Il valore delle parole e del loro peso esplode con "Cento Occhi" in cui si parla di violenza e di catcalling, raccontando le conseguenze psicologiche che possono avere molestie verbali quali fischi, complimenti e allusioni sessuali. “Veleno” trova l’artista parlare in prima persona della chemioterapia per un tumore del sangue, un linfoma di Hodgkin.

"Sangue” conta della partecipazione di alcuni ospiti: BigMama ha arruolato Myss Keta per “Touchdown”) e La Niña Del Sud per “Mama non Mama”. Nel disco si aggiunge la collaborazione del pianista di origine americana ma napoletano d’adozione Mark Harris, già alle tastiere con i Napoli Centrale (dal 1974 al 1975) e poi collaboratore di Fabrizio De André, Edoardo Bennato, Pino Daniele, Eros Ramazzotti e molti altri. 

Energia, voglia di evasione, ironia, ritmo, sfidando le etichette, rivendicando la potente affermazione dell’indipendenza femminile: "Sangue" mostra come BigMama racconta la propria storia. "Parlo di storie vissute in prima persona, nel disco ogni canzone è un capitolo della mia vita, manca la parte più delicata che voglio approfondire più avanti, non potevo mettere le cose più macabre nel primo disco", aveva detto la rapper presentando l'album: "Racconto di fattacci capitati nella mia vita, di tematiche sensibili, di altre meno, ma tutte trattate con leggerezza e soprattutto reali, autobiografiche. Non sono capace di scrivere canzoni d’amore, m’ispira il dolore, parlo delle cose brutte che sto vivendo o che ho vissuto. Anche di un rapporto racconto le parti difficili, non l’innamoramento".

Tracklist

01. Fortissima Freestyle (02:03)
02. Cento Occhi (02:24)
03. La rabbia non ti basta (03:09)
04. Sangue (03:17)
05. Ragazzina (02:58)
06. Dea (03:12)
07. Mama Non Mama (feat. LA NIÑA) (02:33)
08. Malocchio (03:00)
09. Touchdown (feat. M¥SS KETA) (02:16)
10. Bomba a mano (03:20)
11. Veleno (04:20)
12. Mamasutra (02:17)

Vai alle recensioni di Rockol

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996