Annunciato in rete per questo mese (vedi News), MySpace Music non sembra per il momento destinato a rivoluzionare il panorama della musica digitale. Sembra infatti che inizialmente la nuova piattaforma musicale non si discosterà troppo da quella preesistente, con un accento sull’offerta gratuita di audio e video finanziata dalla pubblicità piuttosto che sul download a pagamento di brani musicali in stile iTunes.
Nel frattempo i fondatori di MySpace, Chris DeWolfe e Tom Anderson, sono ancora alla ricerca di un executive a cui affidare la gestione del sito: alla rosa dei possibili candidati (l’ex Yahoo! Ian Rodgers, l’ex AOL Jim Bankoff, l’ex Mtv John Sykes e Courtney Holt, che per il network tv si occupa appunto di musica digitale) si è aggiunto ultimamente Andy Schuon, manager esperto che oggi dirige una radio on-line e che in passato è stato responsabile di programmazione per Mtv, Mtv2 e Vh-1 nonché direttore di Press.play, la piattaforma di distribuzione digitale creata in joint venture in tempi ormai preistorici dalle major Sony e Universal (vedi News). Nel frattempo lo stesso DeWolfe e il responsabile operativo di MySpace Amit Kapur sono direttamente coinvolti nel progetto di sviluppo del sito.
Come già anticipato da fonti ufficiose (vedi News) la gestione dei download a pagamento sarà probabilmente affidata in outsourcing all’MP3Store di Amazon, mentre le operazioni sulla telefonia mobile verranno sviluppate in collaborazione con Jamba, società controllata al 50 % dal gruppo News Corp. di Rupert Murdoch che controlla anche MySpace.
Nel frattempo i fondatori di MySpace, Chris DeWolfe e Tom Anderson, sono ancora alla ricerca di un executive a cui affidare la gestione del sito: alla rosa dei possibili candidati (l’ex Yahoo! Ian Rodgers, l’ex AOL Jim Bankoff, l’ex Mtv John Sykes e Courtney Holt, che per il network tv si occupa appunto di musica digitale) si è aggiunto ultimamente Andy Schuon, manager esperto che oggi dirige una radio on-line e che in passato è stato responsabile di programmazione per Mtv, Mtv2 e Vh-1 nonché direttore di Press.play, la piattaforma di distribuzione digitale creata in joint venture in tempi ormai preistorici dalle major Sony e Universal (vedi News). Nel frattempo lo stesso DeWolfe e il responsabile operativo di MySpace Amit Kapur sono direttamente coinvolti nel progetto di sviluppo del sito.
Come già anticipato da fonti ufficiose (vedi News) la gestione dei download a pagamento sarà probabilmente affidata in outsourcing all’MP3Store di Amazon, mentre le operazioni sulla telefonia mobile verranno sviluppate in collaborazione con Jamba, società controllata al 50 % dal gruppo News Corp. di Rupert Murdoch che controlla anche MySpace.
Segui Rockol su Instagram per non perderti le notizie più importanti!