Nulla di particolarmente eccitante nelle prime dieci posizioni dei singoli, dopo “Mercy”. Sono però da tenere sotto osservazione importanti emersioni: “Come on girl” di Taio Cruz (produttore e compositore di Londra, album di debutto “Departure” in vendita dal 17 marzo) che va dall’11 al 5, “Fascination” dei danesi Alphabeat che passa dal 23 al 7 ed “Us against the world” dei Westlife che schizza dal 40 all’otto.
Per quanto riguarda gli album, detto di “Rockferry” che detronizza “Back to black-The deluxe edition” di Amy Winehouse, con la chiacchierata cantante che arretra sulla piazza d’onore, il trio di testa è concluso da “All the right reasons” dei Nickelback, CD uscito nell’ottobre 2005. Dopo quella di Duffy la più alta nuova entrata della settimana è costituita da “Dig, Lazarus, dig!!!” di Nick Cave & The Bad Seeds, numero quattro. La Top 5 viene completata da “Seventh tree” dei Goldfrapp, precedentemente sul secondo gradino. Nella parte inferiore dei magnifici dieci: “Version” di Mark Ronson al 6, “Thriller 25” di Michael Jackson al 7, “Life in cartoon motion” di Mika (alla settimana numero 57) all’8, “19” di Adele al 9 e “This is the life” di Amy Macdonald sulla decima tacca. Il “Best of” dei Cardigans entra al 32, “Mr Love & Justice” di Billy Bragg al 33, “Warpaint” dei Black Crowes al cinquantadue.