Rispettare il contratto o rispettare la legge?

Secondo la legge della California, un artista non può essere legato contrattualmente per più di sette anni consecutivi, ed è a questa norma che si sono appellati i New Edition (da qualche tempo ribattezzatisi Bell Biv Devoe) contro la loro casa discografica, la MCA, che li ha invece portati in aula di tribunale per non aver pubblicato tutti i dischi che il loro contratto esigeva fossero pubblicati.

Anche la nuova formazione Bell Biv Devoe è stata citata in giudizio per lo stesso problema.
Quella a cui si appellano i musicisti è una norma spesso invocata ma che non è mai stata applicata, in quanto le case discografiche sono sempre venute a patteggiamento per paura che la sua applicazione potesse scatenare un vero fuggi fuggi degli artisti alla scadenza del settimo anno di contratto.
I New Edition, riunitisi l'anno scorso per un album che fu un grosso successo commerciale, dovrebbero pubblicare ancora quattro album per raggiungere i sette promessi nel loro contratto discografico risalente al 1984; i Bell Biv Devoe devono invece due dischi dal contratto stipulato nel '91
Comunque si concluda, questa causa costituisce un precedente piuttosto interessante nel rapporto fra artisti e case discografiche. Sempre che non si giunga all'ennesimo patteggiamento.
Vuoi leggere di più su Bell Biv Devoe?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996