Second Person, Nemesea, Cubworld: tre 'nuovi talenti' finanziati dai fan
Il trio hip hop inglese dei Second Person, le metallare olandesi Nemesea e lo statunitense Cubworld sono i primi tre fortunati a guadagnarsi il “visto” per un lancio musicale in piena regola grazie a Sellaband, il sito olandese (vedi News) che invita fan e appassionati di musica a finanziare direttamente gli artisti preferiti, investendo su di loro da un minimo di 10 dollari a un massimo di 50 mila: raggiunta questa soglia, per gli iscritti al servizio (già più di 2.
400 artisti o aspiranti tali) si aprono le porte di uno studio di registrazione “top” e la possibilità di incidere un disco con il supporto di professionisti qualificati senza ricorrere come da tradizione a una casa discografica. Nel caso dei Second Person, un gruppo che esiste dal 2002 e che aveva già pubblicato un album in proprio, la produzione è stata ad esempio affidata a un nome di grido come Tony Platt, già a fianco degli Ac/DC ai tempi del classico “Back in black”. .
Il loro album, come quelli di Nemesea e Cubworld, dovrebbe raggiungere i negozi nel mese di giugno, mentre trattative per una distribuzione anche on-line sono già in corso in paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Australia e Paesi Bassi. Johan Vosmeijer, managing director di Sellaband ed ex dirigente di Sony BMG, si dice convinto che altri sette artisti possano raggiungere il finanziamento richiesto di 50 mila dollari entro fine anno, data per la quale spera anche di portare a 100 mila gli utenti registrati del sito; dalla sua comparsa in rete, sette mesi fa, quest’ultimo ha già raccolto 550 mila dollari complessivi, con una crescita esponenziale registrata nelle ultime settimane. Sellaband trattiene il 40 % delle edizioni musicali sulle canzoni pubblicate spartendosi una quota degli introiti pubblicitari del sito con fan e artisti, che tra di loro si dividono anche il ricavato delle vendite dei cd. Diventerà un business? E’ presto per dirlo, anche se Vosmejer dice di essere già stato contattato da alcune società di venture capital interessate all’acquisto della sua impresa.