Si segnala qualche variazione sul tema nel piatto unico della musica “da cellulare”, infarcita di suonerie, motivetti usa e getta, radio hit e spot tv: sul canale Musica del portale “mobile” di 3 Italia (“Pianeta 3”), per esempio, ha appena aperto una vetrina dedicata alla musica indipendente italiana, “IndieGeni”, allestita in collaborazione con l’aggregatore/distributore specializzato Kiver (che sui telefonini italiani aveva già portato “Seven nation army” dei White Stripes, Dolcenera e i raffinati Gotan Project).
I primi protagonisti, grazie a un accordo con le etichette Eclectic Circus e V2, sono Kama, Numero 6, il cantautore svizzero italiano Gionata e gli assai apprezzati Marta Sui Tubi; invitanti anche i prezzi fissati per il download dal 3MusicStore, praticamente dimezzati rispetto a quelli applicati alle hit: 1,20 euro per i brani musicali “full track”, 2 euro per i videoclip. .
“E’ il segno di un’evoluzione importante nel mondo della musica digitale” secondo Gianluca Perrelli, direttore generale di Kiver; “contenuti di genere ‘alternative’, tradizionalmente poco presenti su un canale come la telefonia mobile, acquistano finalmente un loro spazio”. Mentre Massimiliano De Carolis, direttore dell’offerta di contenuti UMTS di 3 Italia, spiega che “con IndieGeni intendiamo accelerare i tempi e abbattere lo stereotipo che vuole il cellulare come veicolo della sola musica da airplay”. Ed è solo l’inizio: la vetrina indie di 3 promette speciali e aggiornamenti periodici con le migliori novità di stagione, ovviamente anche di altre etichette.