SMOKE
RIPARTE IL RISE UP TOUR 2006
DA VENERDI’ 6 OTTOBRE
Il collettivo reggae SMOKE, accolto come una delle più interessanti realtà musicali italiane, prosegue il Rise Up Tour 2006 con nuove date invernali, a partire da venerdì 6 ottobre al Ju-Bamboo di Savona.
Il progetto SMOKE è nato nel 2004 dall’incontro tra alcune delle figure di primo piano della scena reggae italiana: Alessandro Soresini, Gianluca Pelosi e Marco Zaghi, che già avevano militato in band di rilievo quali REGGAE NATIONAL TICKETS, NEFFA, 88TASTI, RADICAL STUFF.
Il progetto è frutto di una ricercata simbiosi ritmica e melodica ed espressione della libertà della loro vena artistica, grazie a molteplici collaborazioni con artisti internazionali di spessore facenti parte della scena reggae mondiale.
L’album è stato mixato da Alborosie e Andrew Seidel al Geejam Studios di John Baker a Portantonio in Jamaica.
Il Rise Up Tour 2006, che vede come frontman della band Séan Daniel Martin (cantante, rapper, artista eclettico e tra i fondatori della scena hip hop milanese), li ha portati nelle principali città italiane e nei più imoprtatni festival, tra cui il mitico Rototom Sunsplash di Osoppo (UD).
Per questo tour gli Smoke si avvalgono anche della fondamentale presenza di Cesare “Cesarone” Nolli alla chitarra, di Angelo “Ganje” Cattoni e Sergio Cocchi alle tastiere e di Riccardo Gibertini, che affianca Zaghi alla tromba.
Inizialmente il collettivo si è fatto conoscere con il singolo Ciao Amore, scelto come colonna sonora dello spot delle patatine Fonzies, e la sua notorietà è aumentata grazie al secondo singolo Make it grow composto e cantato da Patrick Benifei, pianista e corista (Casino Royale, Blue Beaters, Africa Unite), che ha anche suonato nella maggior parte dei brani dell’album.
Dall’autunno 2006 la band appoggia la Fondazione medico-.sanitaria africana AMREF, che opera nel continente da circa cinquant’anni. Gli SMOKE sosterranno la causa del Nord Uganda, paese in guerra civile da vent’anni. Qui quasi due milioni di sfollati sono racchiusi in campi profughi al limite della sopravvivenza e migliaia di bambini vengono rapiti per essere trasformati in brutali macchine da guerra. E’ possibile sostenere l’iniziativa degli SMOKE per le popolazioni del Nord Uganda tramite il c/c postale n. 35023001, intestato ad AMREF e (importante) indicando nella causale “Smoke per AMREF”.