“BINDINJAZZ “
è il CD di Cristiana Polegri interamente dedicato a Bindi, che contiene “Rame” una traccia inedita a lei ceduta del grande compositore scomparso, Franco Califano e Stefano di Battista hanno partecipato alla composizione del disco
BINDINJAZZ
a cura di Cristiana Polegri
prodotto dall’etichetta discografica Via Veneto Jazz distribuita dalla Emi
Il progetto Bindinjazz nasce da un’idea di Cristiana Polegri, giovane cantante e sassofonista attiva sulla scena romana da più di dieci anni.
Il suo desiderio è quello di far rivivere in un’altra veste la meravigliosa musica di uno dei più interessanti ed innovativi cantautori degli anni’60, il genovese Umberto Bindi, scomparso nel maggio 2002.
Egli ci ha regalato brani come Il nostro concerto, Arrivederci, Il mio mondo, La musica è finita, resi famosissimi in Italia e nel mondo oltre che da lui da cantanti come Mina ed Ornella Vanoni, Don Marino Barreto Jr.e molti altri.
L’impresa è dunque particolarmente impegnativa, ed è per questo che Cristiana Polegri per poter riproporre una rilettura in chiave jazzistica della musica di Bindi ha chiesto la collaborazione di alcuni tra i più validi arrangiatori in Italia: Pino Iodice, Marco Siniscalco, Roberto Spadoni, Marcello Sirignano, Sandro Deidda, Gerardo Bartoccini, Daniele Tittarelli, Marco Tiso, Mike Applebaum e Piero Quarta.
La scelta di avvalersi di diversi arrangiatori crea un’interessante varietà stilistica, pur rimanendo integra l’omogeneità finale del progetto.
Ad arricchire alcuni brani il vibrafonista e percussionista Pierpaolo Bisogno.Non mancano però ospiti come Stefano Di Battista che si è espresso in uno splendido solo di sax in Meglio di così, unico brano originale che Cristiana ha dedicato alla musica di Bindi.
Non meno interessante il duetto sax e piano con Riccardo Biseo,un veterano del jazz di classe, per interpretare un brano completamente inedito di Bindi dal titolo Rame.
Cristiana duetta poi con Marco Siniscalco, creando una particolare sonorità fatta solo di voce e basso elettrico, che regala una intensa atmosfera ne La musica è finita, canzone che Bindi ha scritto insieme a Franco Califano, altro illustre ospite del disco. Franco Califano duetta infatti con Cristiana nel brano commovente Io e il mare,un pezzo meno conosciuto che Umberto Bindi ha composto nel momento doloroso della scomparsa della madre.
Infine la penna di Pino Iodice ha creato un arrangiamento “vigoroso” di Arrivederci, per voce e Big Band. L’orchestra, ora Pmjo orchestra ufficiale dell’Auditorium, è la Corvini-Iodice jazz ensemble. E proprio nella sede dell’Auditorium Parco della Musica il 3 marzo 2005 Cristiana ha avuto l’occasione di eseguire i brani più rappresentativi del suo disco in anteprima alla sua uscita. L’idea nel futuro è quella di creare una sorta di spettacolo teatrale partendo da questo disco che in qualche modo si potrebbe offrire come un tramite, un pretesto per parlare, attraverso le canzoni, i filmati o altro, di questo importante musicista per riproporlo con modestia a chi lo ha amato e presentarlo con entusiasmo a chi non lo conosce.