MANTOVA MUSICA FESTIVAL (24-28 MAGGIO)
IL 26 MAGGIO “VITO E GLI ENEAS� OSPITI DELLA RASSEGNA
Vito e gli Eneas, la band di ottantenni nata da un’idea di Vito Noto, direttore del Pio Albergo Trivulzio, sarà ospite del Mantova Musica Festival (a Mantova dal 24 al 28 maggio) venerdì 26 maggio, all’interno della Rassegna canora in piazza Sordello (alle ore 21.00).
Il gruppo sta riscuotendo un notevole interesse tanto che il loro brano “Lento�, non appena uscito nei negozi il 14 aprile è balzato al terzo posto nella classifica dei singoli più venduti.
L’avventura è nata su iniziativa del Dottor Vito Noto da tempo impegnato, tramite un’associazione che si occupa di assistenza domiciliare, in una campagna di sensibilizzazione per gli anziani non -autosufficienti.
Vito incontra gli Eneas (Clotilde, Egle, Nicola e Ugo) in un laboratorio dell’Umanitaria, e insieme scoprono la vocazione per il canto di questi ultimi.
Nasce “Lento�: il testo focalizza l’attenzione sui problemi degli anziani, ma la ritmica è incalzante e vivace.
Il cd “Lento�, prodotto e distribuito dalla edel, viene venduto al costo di 5,00 euro e contiene, oltre al brano originale, anche una versione jazz e un videoclip. A “Lento jazz� hanno partecipato alcuni dei migliori jazzisti italiani: Bruno De Filippi, Franco Cerri, Enrico Intra, Marco Vaggi e Tullio De Piscopo.
Il videoclip, girato da Luca Lucini (regista de “L’uomo perfetto� e “Tre metri sopra al cielo�) è ambientato nel centro di Milano e mostra scene di vita quotidiana e ritratti di persone anziane.
Il brano è diventato così il manifesto musicale della campagna “Il Pulmino di Enea� , ideata e promossa dall’associazione C.S.C.D. , Centro Studi Cure Domiciliari Onlus. Il C.S.C.D. nasce nel 1991 (sempre per iniziativa del Dottor Vito Noto), per promuovere iniziative di comunicazione finalizzate a favorire la permanenza degli anziani in famiglia e la diffusione delle cure domiciliari.
Il Mantova Musica Festival quest’anno sarà dedicato al tema “Italia, Italie� nel quale si riassume l’intento di valorizzare l’esperienza musicale come luogo delle identità differenti nello spazio e nel tempo, ma anche come patrimonio comune del Paese. Direttori artistici della manifestazione sono Vittorio Cosma, Ricky Gianco, Velia Mantegazza e Antonio Occhiato.
Per informazioni: www.mantovamusicafestival.it - 0376 432432