Rockol30

Joe Cocker: il film “Mad Dogs & Englishmen” su YouTube

Gratuitamente, ma per un periodo limitato
Joe Cocker: il film “Mad Dogs & Englishmen” su YouTube

Per celebrare l'ingresso di Joe Cocker nella Hall of Fame, il film "Mad Dogs & Englishmen" è disponibile gratuitamente (per un periodo limitato di tempo) su YouTube.

Il film “Mad Dogs & Englishmen” del 1971 è una documentazione del lungo tour statunitense affrontato da Joe Cocker, con Leon Russell come direttore musicale. La pellicola racconta un road-show rock/soul: non solo concerti, ma spostamenti, bus, backstage, momenti di relax e tensione, e la performance come fulcro visivo e sonoro.
La regia — affidata a Pierre Adidge — gioca con l’idea del film concerto: alterna riprese dal vivo, riprese della band e del coro in azione, momenti “dietro le quinte” e l’energia del tour che si propaga sul palco.
Musicalmente, il film riflette la fusione rock + soul dell’epoca: Cocker non è solo voce solista, ma parte di un ensemble imponente — coro, sezione fiati, percussioni — che dà al tour e al film un respiro epico.
Dal punto di vista tecnico, la qualità sonora è piuttosto buona.
“Mad dogs & Englishmen” è considerato uno dei concert-film significativi dei primi anni ’70, una testimonianza di che cosa significasse affrontare un tour rock di largo respiro in quell’epoca: grande formazione, grande pubblico, grandi ambizioni.

Il tour venne documentato anche da un doppio album dal vivo (più sotto la scaletta del disco).

Guardate il film: dura un paio d’ore, e ne vale la pena (ci sono i sottotitoli in inglese, molto utili per comprendere i dialoghi).

 

 

Side One

  1. Introduction (0:44)
  2. Honky Tonk Women (Jagger/Richards) (3:47)
  3. Introduction (0:17)
  4. Sticks and Stones (Titus Turner/Henry Glover) (2:37)
  5. Cry Me a River (Arthur Hamilton) (4:00)
  6. Bird on the Wire (Leonard Cohen) (6:37)

Side Two
7. Feelin’ Alright (Dave Mason) (5:47)
8. Superstar (Leon Russell/Bonnie Bramlett) (5:02)
9. Introduction (0:16)
10. Let’s Go Get Stoned (Valerie Simpson/Nickolas Ashford/Joseph Armstead) (7:30)

Side Three
11. Blue Medley (12:46) –:

  • I’ll Drown in My Own Tears (Henry Glover)
  • When Something Is Wrong With My Baby (Isaac Hayes/David Porter)
  • I’ve Been Loving You Too Long (Otis Redding/Jerry Butler)
  1. Introduction (0:21)
  2. Girl from the North Country (Bob Dylan) (2:32)
  3. Please Give Peace a Chance (Leon Russell/Bonnie Bramlett) (4:14)

Side Four
15. Introduction (0:41)
16. She Came in Through the Bathroom Window (Lennon/McCartney) (3:01)
17. Space Captain (Matthew Moore) (5:15)
18. The Letter (Wayne Carson) (4:46)
19. Delta Lady (Leon Russell) (5:40)

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.