Nell’ultima classifica di Radio Airplay che ho consultato, quella della scorsa settimana, ho notato un particolare che mi è parso interessante da segnalare.
Nella graduatoria “congiunta”, delle canzoni italiane e internazionali, il record della presenza più lunga – in settimane consecutive - è di “Messy” di Lola Young, che è nella Top 100 da 34 settimane (attualmente si trova in posizione 81), ed è seguita da “Ordinary” di James Warren (28 settimane, attualmente al numero 65) e da “End of the world” di Miley Cyrus (25 settimane, attualmente al numero 68). Ci sono alcune canzoni con una presenza complessiva superiore, ma sono rientri in classifica di questa settimana (“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, “Tuta gold” di Mahmood, “As it was” di Harry Styles). Nel complesso, si tratta di una classifica piuttosto mobile.
Tutt’altra aria nella classifica disgiunta, quella per le canzoni italiane. “Soldi” di Mahmood è in classifica da 254 settimane – sono quasi cinque anni! – ed è attualmente al numero 83; “Musica leggerissima” di Colapesce-Dimartino è in classifica da 230 settimane (ed è al numero 73, questa settimana). Altre canzoni, benché molto distaccate da queste due, superano le 100 settimane di presenza in classifica (“Giovani wannabe” dei Pinguini Tattici Nucleari, 117 presenze; “E’ sempre bello” di Coez, 106 settimane; “Supereroi” di Mr Rain, 102 settimane; e “Abissale” di Tananai ha appena toccato le 100 settimane).
Non sono un esperto di statistiche e di elaborazione dati, quindi non provo nemmeno a trarre delle ipotesi, men che meno delle conclusioni, da questa osservazione; mi limito a prenderne nota e a segnalarvela, perché mi è parsa interessante.