Da Daniela Pes a Rancore, passando per Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo e Giovanni Truppi. È stato svelato il programma completo della prima edizione del Godai Fest, il festival multidisciplinare che unisce la musica alle arti performative e visive che si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre negli spazi del Parco EX Paolo Pini di Milano (via Ippocrate).
L’arte, in tutte le sue declinazioni, sarà la protagonista del Godai Fest in un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (Fuoco, Terra, Acqua, Aria) ai quali si aggiunge, secondo la filosofia orientale, il principio del Vuoto.
Ad ogni elemento corrisponde un curatore a cui è stato affidato il compito di comporre il suo spazio artistico chiamando a raccolta gli artisti e i performer che più rispondevano al progetto Godai.
Per le arti performative la curatela dell’elemento Acqua è stata affidata al cantautore Giovanni Truppi mentre per la Terra il curatore sarà il rapper e cantautore Rancore. Il Fuoco è stato affidato all’attrice e regista Isabella Ragonese e l’Aria alla musicista elettronica e produttrice Daniela Pes. La curatela dell’ultimo elemento, il Vuoto, è stata affidata all'autore, regista e performer Filippo Timi.
Gli elementi tornano anche nella scelta dei protagonisti delle arti visive. Per la Terra Christopher Domiziani realizzerà e porterà sul palco del Tornio la sua performance "Dove è forte la luce l’ombra è più nera".
Per l’Acqua Jonathan Vivacqua porterà al Godai Fest la sua opera "Ocean", lavoro che si incentra sulla rappresentazione di uno spazio delineato da traiettorie di pellicole che si intersecano trasversalmente tra i viali alberati del Parco Ex Paolo Pini, creando l’illusione di una copiosa porzione di scura massa vibrante.
Protagonista del Fuoco sarà invece Francesca Cornacchini con "La casa della Luce", installazione e performance che consiste nell’attivazione di un’architettura in ferro tramite l’accensione in sequenza di decine di torce e fumogeni rossi.
Lulù Nuti sarà al centro dell’elemento Aria con "Palco di pane", un piccolo palcoscenico composto di pane e materiale organico, concepito come un vero e proprio stage scultoreo pronto ad ospitare una delle performance live più attese di questa edizione del festival: "Bentu" di Francesca Corrias con Mauro Laconi.
Il Vuoto sarà rappresentato da Fabrizio Cicero e la sua "La notte si avvicina". Nella sua ricerca, Cicero indaga la realtà circostante nel suo continuo dialogo tra luce e spazio, affrontando temi esistenziali e rapporti contrastanti, come quelli tra uomo-natura e uomo-società, per proporne un’esperienza fatta di giochi visivi e meccanici. In quella che sembra una balera post apocalittica il pubblico potrà assistere alle esibizioni dell’Orchestrina di Molto Agevole.
A fare da traghettatore tra i numerosi stage del Godai Fest un protagonista d’eccezione a cui è stato riservato un elemento ad hoc, l'Oltre: Jacopo Natoli a bordo un carro funebre guidato da Enrico Fratini. L’opera che si intitola "Morto che parla" si articola in cinque improvvisazioni vocali e di senso che intersecano e trascinano i vivi tra un elemento e l’altro del Godai Festival.
Il Godai Fest avrà una prosecuzione anche oltre il tempo del festival. All’interno dell’Ostello del Parco, in tutte le aree dell’edificio, pubbliche e private, sarà possibile visitare fino al 30 ottobre la mostra di pittura e non solo a cura di Luca Grimaldi e Pietro Moretti che raccoglie opere di Adelisa Selimbasic, Jacopo Natoli, Genuardi Ruta, José Angelino, Lucas Recchione, Kimball Gunnar Holth, Ludovico Andrea D’auria, Flavio Orlando, Yann Leto, Valeria Carrieri, Pamela Pintus, Niccolò Berretta, Sasha Toli, Fabio Giorgi Alberti, Wang Yuxiang, Federico Pestilli.
Il concept della mostra si ispira al tema del Vuoto, elemento che racchiude e collega nel Godai tutti gli altri elementi.
Tutti gli elementi trovano all’interno del Godai Fest un loro spazio nella sezione Godai Presenta e che racconta l’essenza del Godai come unione e commistione di tutti gli elementi. Le artiste e gli artisti selezionati sono: Gianmaria Marcaccini (Figura Apotropaica), Leonardo Zappalà (Il percussore colpisce l’innesto - Fuoco), Francesco D’Aliesio (Antipode), Floating Beauty (Quello che non c’è), Gabriele Silli (Organo del sommerso n.1, 2018), Alberto Montorfano (Sarcofago), Cristiano Carotti (Nido; Amore).
Durante tutta la due giorni il palco Godai ospiterà nei momenti tra le varie performance una rassegna di videoarte a cura di Angelica Gatto con sonorizzazione live eseguita da Roberto Lobbe Procaccini. Gli artisti selezionati da Angelica Gatto sono: Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus e Paco Sangrado.
Godai Fest nasce da un’idea dell’artista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni, creare spazi di dialogo tra artisti e pubblico su temi di forte attualità come sostenibilità, natura e antropocentrismo con l’obiettivo di superare i confini e far convivere le diversità.
La manifestazione approda a Milano in collaborazione con l’Associazione Olinda e The Goodness Factory, con una nuova proposta culturale nata con la volontà di attivare un processo di coinvolgimento a impatto culturale nella periferia urbana: il Godai Fest infatti, fa parte di “Milano è viva”, il programma diffuso in tutta la città che porta musica, teatro, laboratori, incontri e molto altro in tutti i Municipi.
Questo il programma definitivo:
Sabato 20 Settembre
12.00 - PIAZZA OLINDA: Apertura Godai Fest 2025 e vernissage delle opere di arte contemporanea
Apertura dell’area Food&beverage
12.30 – OSTELLOLINDA: Inaugurazione Mostra di Pittura, a cura di Luca Grimaldi e Pietro Moretti
15.00 / 16.00 / 18.00 / 20.00 / 20,30 - PARCO
OLTRE: Morto che parla, performance di Jacopo Natoli con la partecipazione di L’Altra Morte, di Enrico Fratini
15.30 > 16.00 - GIARDINO DELLE LUCCIOLE
GODAI PRESENTA: Liscio d’antan / Orchestrina di Molto Agevole
16.00 > 16.45 - TEATROLACUCINA
FUOCO: Tutte le mie cose belle sono rifatte / reading spettacolo di Fumettibrutti
17.00 > 17.45 - PALCO TORNIO
TERRA: Slam Poetry by Logos
18.00 > 18.30 - PARCO
GODAI PRESENTA: Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta / un diario da ascoltare in cuffia di Bluemotion
18.30 > 19.15 - TEATROLACUCINA
FUOCO: Of the nightingale I envy the fate / spettacolo di teatro-danza di Motus
19.15 > 19.30 - PALCO TORNIO
TERRA: Dove è forte la luce l’ombra è più nera, performance di Christopher Domiziani con show case di Rancore
19.30 > 20.00 - GIARDINO DELLE LUCCIOLE
GODAI PRESENTA: Liscio d’antan / Orchestrina di Molto Agevole
20.00 > 20.15 - PIAZZA OLINDA
FUOCO: La casa della Luce / installazione/performance di Francesca Cornacchini
20.00 > 20.20 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto, sonorizzazione live di Lobbe (Roberto Procaccini)
(opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
20.25 > 21.10 - PALCO GODAI
FUOCO: Confession bpm / dj set di Dario Mangiaracina (de La Rappresentante Di Lista)
21.10 > 21.15 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto, sonorizzazione live di Lobbe (Roberto Procaccini)
(opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
21.15 > 21.55 - PALCO GODAI
TERRA: Rancore Sound Talk con Luigi Serafini (autore del Codex Seraphinianus)
Modera Nicolas Ballario - con videoproiezioni
21.55 > 22.15 - PALCO GODAI
TERRA: Rancore Showcase
22.15 > 22.25 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto, sonorizzazione live di Lobbe (Roberto Procaccini)
(opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
22:25 > 23.15 - PALCO GODAI
VUOTO: Scopate Sentimentali / spettacolo teatrale di e con Filippo Timi, Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte
23.15 > 23.25 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto, sonorizzazione live di Lobbe (Roberto Procaccini)
(opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
A seguire - PALCO GODAI
GODAI PRESENTA: Sarafine / dj set
Domenica 21 Settembre
12.00 Apertura Godai - ALL AREA
Apertura del parco di arte contemporanea e della mostra di pittura
Apertura dell’area Food&beverage
12.30 > 14.30 - PARCO
Dj set Bluemotion / Defa e Giorgina Pi
15.15 / 16.00 / 17.20 / 18.30 / 19.00 / 19.30 / 21.45 -
OLTRE: Morto che parla, performance di Jacopo Natoli con la partecipazione di L’Altra Morte, di Enrico Fratini
15.30 > 16.00 - GIARDINO DELLE LUCCIOLE
GODAI PRESENTA: Liscio d’antan / Orchestrina di Molto Agevole
16.00 > 16.30 - TEATROLACUCINA
ARIA: Il canto in Gallura fra sacro e profano / Coro Gabriel
16.30 > 17.20 - PALCO DI PANE (installazione di Lulù Nuti)
ARIA: BENTU / Francesca Corrias con Mauro Laconi
17.30 > 18.15 - TEATROLACUCINA
ACQUA: Untold / spettacolo teatrale di Unterwasser
18.00 > 18.30 - GIARDINO DELLE LUCCIOLE
GODAI PRESENTA: Liscio d’antan / Orchestrina di Molto Agevole
18.00 > 18.30 - PARCO
GODAI PRESENTA: Nata vicino ai fantasmi. Nata tempesta / un diario da ascoltare in cuffia di Bluemotion
19.00 > 19.30 - GIARDINO DELLE LUCCIOLE
GODAI PRESENTA: Liscio d’antan / Orchestrina di Molto Agevole
19.10 > 19.30 - TEATROLACUCINA
ARIA: Il canto in Gallura fra sacro e profano / Coro Gabriel
19.15 > 19.45 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: Selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto (opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
19.45 > 20.45 - PALCO GODAI
ACQUA: Altera / Improvvisazione Radicale
20.00 > 21.00 - TEATROLACUCINA
VUOTO: Non sarò mai Elvis Presley / spettacolo teatrale/musica, di e con Filippo Timi
20.45 > 21.00 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto, sonorizzazione live di Lobbe (Roberto Procaccini)
(opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
21.00 > 21.45 - PALCO TORNIO
ACQUA: ORCRD (alias Peppe Storto) / live set
21.45 > 22.30 - PALCO GODAI
ARIA: Ana Lua Caiano / live set
22.30 > 22.35 - PALCO GODAI
GODAI VIDEO SCREENING: selezione di opere di videoarte a cura di Angelica Gatto, sonorizzazione live di Lobbe (Roberto Procaccini)
(opere di Valeriana Berchicci, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Giorgia Errera, Valerio Pacini, Beatrice Pediconi, Pamela Pintus, Paco Sangrado)
22.35 > 23.20 - PALCO GODAI
GODAI PRESENTA: Il dominio della luce, con Roberto Angelini, Rodrigo D’Erasmo e i contributi straordinari di Isabella Ragonese, Giovanni Truppi, Rancore e Filippo Timi, Daniela Pes
A seguire - PALCO GODAI
GODAI PRESENTA: Future Nomadz (Frenetik + Orang3 + Loose Horses) / dj set
Biglietti disponibili su Diyticket.it (abbonamento 2 giorni, giornaliero intero e giornaliero under 25). Per informazioni: https://www.instagram.com/godaifest/.