"A Ferrara va in scena il mondo, raccontato da tanti incroci, stradali e culturali. Il mondo raccontato dalle anime piu sensibili e vicine a ciò che accade alla gente, anzi direi custodi delle storie della gente, ma vista dal basso. Cambia il punto di vista al busker. E poi inclusione, contaminazione, sostenibilità, dialogo. Guardandosi negli occhi, chi per un intenso attimo, chi per un pomeriggio intero". Così Omar Pedrini racconta lo spirito del Ferrara Buskers Festival. L'edizione 2025 della kermesse, la trentesima, si svolgerà dal 27 al 31 agosto e l'ex Timoria fa parte dello staff organizzativo. Per cinque giorni, il suggestivo Centro Storico di Ferrara si trasformerà in un teatro all'aperto, per un programma che prevede più di 60 spettacoli ogni sera, oltre a talk, mostre, laboratori per adulti e bambini dedicati all'ambiente e alla musica, uno street food e un mercatino di artigianato artistico.
L’apertura del festival si tiene il 27 agosto alle ore 18, con la presentazione degli artisti presenti; la chiusura, come da tradizione, è in programma a partire dalle 17 di domenica 31 agosto, con la parata delle marching band, l’esibizione nell’ambito dell’iniziativa "Porta la tua chitarra e diventa busker!" e, infine, la proiezione di "Jimmy e Lucio: note a margine" dedicato a Lucio Dalla e Jimmy Villotti. "Il Ferrara Buskers Festival, primo e più famoso evento dedicato agli artisti di strada, presenta una selezione sempre più difficile per la crescente qualità degli artisti. Tra i 259 artisti, provenienti da 19 nazionalità, spicca la presenza di Taiwan e il gemellaggio con la Corea del Sud. Musicisti, acrobati, poeti e pittori si esibiscono in una città che accoglie la 38° edizione consecutiva. Oltre agli spettacoli, talk, laboratori e street food offrono un’immersione completa nel mondo busking. Suonare in strada non è mancanza di alternative, ma un genere artistico fatto di improvvisazione, costruzione dello spazio scenico, coinvolgimento del pubblico e cappello come mezzo di contatto. L’arte di strada è l’ultimo territorio selvaggio della creatività", aggiunge Rebecca Bottoni, organizzatrice di eventi culturali e una manager nel settore dell'intrattenimento e degli eventi, presidente del Ferrara Buskers Festival. Che poi ricorda le due grandi novità di questa edizione: "La scuola busking per adulti e bambini, per ritrovare un contatto con la realtà, e il Premio Gianna Nannini, dedicato all’autenticità della sperimentazione musicale. Il vincitore della prima edizione è Tribalneed. Il Premio verrà consegnato il 27 agosto".
Tra i primissimi eventi in Italia a ricevere la certificazione ISO 20121 per il progetto BGREEN volto alle buone pratiche rispetto alla diminuzione degli sprechi, il Ferrara Buskers Festival conta della partecipazione di 90 gruppi invitati complessivamente, per un totale di 259 artisti, di cui 121 sono under 35. Le nazionalità da cui provengono gli artisti sono 19, tra cui Australia, Canada, Corea del Sud, Russia, Giappone, e per la prima volta, Taiwan.
Nel corso della programmazione saranno 5 i Talk e 5 i Reading che coinvolgeranno il pubblico, 13 laboratori per adulti e bambini, allestimento di 4 mostre.
FERRARA BUSKERS FESTIVAL® – 2025 – 38MA EDIZIONE
Centro Storico di Ferrara, dal 27 al 31 agosto
Biglietto: da 8 Euro
Gratuito per tutti gli under 13
ORARI
Da mercoledì a sabato: dalle 18 alle 24
Domenica: dalle 17 alle 21