Discogs: i tre dischi venduti a più caro prezzo nel 2025 (finora)

Il sito e database ha comunicato il podio dei record

Conoscete Discogs, no? Discogs è un sito web e database online che funge anche da marketplace, attraverso il quale è possibile acquistare e vendere dischi da privato a privato. Discogs ha reso nota la graduatoria dei dischi che sono passati di mano a più caro prezzo nei primi sei mesi dell’anno. Ecco il podio, la “top 3”.

 

1 – Venduto a 15.000 dollari

“Vengeance”/”In this town”, 45 giri

The Fix (1981)

Pietra miliare del primo hardcore americano, il 45 giri fu stampato in sole 200 copie, ed è il singolo d’esordio delle band oltre che il secondo disco pubblicato dall’etichetta Touch And Go. Della tiratura iniziale, oltretutto, alcune copie (15) furono danneggiate, il che rende ancora più raro trovarne una in buono stato. Questa – classificata come “near mint”, cioè quasi in perfette condizioni – è stata venduta per 15.000 dollari (nel 2023 un’altra copia in condizioni meno intatte è stata venduta a 12.995 dollari).

 

2 – Venduto a 13.513 dollari

Led Zeppelin

Led Zeppelin, 2006

Un box set in edizione limitata: una road case (un contenitore di metallo) che contiene 48 dischi a 12 pollici, che girano a 45 giri, di vinile 200 grammi, incisi su un solo lato, con tutti gli album dei Led Zeppelin, dal primo a “Coda”. Fu messo in vendita in tiratura limitata nel 2006.

 

3 – venduto a 9.864 dollari

Please Please Me

The Beatles

1963

Prima stampa mono britannica dell’album di debutto dei Beatles. La prima tiratura rimase in vendita poche settimane, nel 1963. La si distingue dalle tirature successive per alcuni dettagli (l’etichetta nera con scritte in oro, la posizione diversa del credito fotografico “Photo: Angus McBean” sul lato A della copertina) e per il fatto che quattro canzoni sono attribuite alle edizioni musicali “Dick James Mus. Co.” anziché alla Northern Songs.

 

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996