In un episodio speciale di "Women Who Make Q101", Lauren O'Neil della stazione radio di Chicago Q101 ha intervistato Emily Armstrong, la cantante dei Linkin Park, riguardo al suo percorso, al processo creativo e alle esperienze che hanno plasmato la sua carriera.
Durante l'intervista, Emily ha raccontato, oltre alla sua storia, cosa significhi essere una delle donne influenti che stanno facendo la differenza,
Nell’intervista la frontwoman ha fatto notare come si sia sviluppata una connessione musicale con i suoi nuovi compagni di band dei Linkin Park. Emily ha spiegato che, nonostante non si siano mai trovati nelle stesse cerchie sociali in passato, quando hanno iniziato a scrivere di nuovo in studio per la seconda volta, hanno cominciato a scoprire molte somiglianze che prima non erano emerse. Hanno scoperto nel tempo di avere un numero incredibile di esperienze condivise, come collaborazioni con artisti simili o eventi che avevano vissuto, che li avvicinavano sempre di più.
Questo processo ha fatto sì che Emily si sentisse sempre più connessa ai suoi nuovi compagni, portandola a concludere che questa era la giusta direzione per tutti loro. Nell’intervista si è messo dunque in luce non solo il percorso musicale di Emily, ma anche l'importanza delle connessioni umane e artistiche nel mondo della musica.
La cantante ha descritto la sensazione di "sinergia" che ha provato, definendola quasi come un destino che si stava realizzando. Emily ha trovato sorprendente come, nonostante non si fossero mai incontrati prima, tutto sembrasse allinearsi perfettamente in un momento in cui entrambe le parti erano alla ricerca di qualcosa di significativo.
Ricordiamo che Emily (classe 1986) è nata e cresciuta nell’ambito della Chiesa di Scientology i cui genitori sono importanti membri e quindi lei ha ricevuto un’educazione tipica da Scientologist.
Dopo le prime esperienze musicali giovanili all’insegna del grunge ma anche del classic e del folk rock, nel 2005 fonda i Dead Sara, dove inizialmente aveva il doppio ruolo di bassista e cantante. Preceduta da una lunga attività live la band arriva all’esordio discografico nel 2012 con l’omonimo album, da cui viene estratto il singolo “Weatherman” che raccoglie un discreto successo.
Nel 2015 arriva il secondo album “Pleasure to meet you”, seguito nel 2021 dal terzo “Ain't It Tragic”.
L’intensa attività live anche se accompagnata da una limitata produzione discografica permettono a Emily Armstrong di raccogliere attenzioni e consensi sulle sue doti vocali e artistiche che le permettono di collaborare con consolidate realtà musicali.
Ed è anche per questi motivi che i Linkin Park decidono di chiamarla per riprendere le attività live e in studio della band, che si era fermata dopo la morte del frontman nel 2017.
Emily Armstrong è con la band al momento della presentazione della nuova formazione in un livestream globale di un'ora, nel settembre 2024, con un concerto a Los Angeles. Da lì viene anticipato live il primo nuovo singolo che porterà all’album “From Zero” che vedrà la luce a novembre 2024 a cui farà seguito un primo tour.
Il prossimo 27 marzo i Linkin Park pubblicheranno una nuova canzone, "Up From The Bottom", Il brano segnerà la prima novità musicale della band dopo l'uscita dell'album di ritorno "From Zero"
La band ha anticipato l'uscita di "Up From The Bottom" attraverso la serie di video LPTV "From Zero", in cui si vedevano i co-cantanti Mike Shinoda e Armstrong in studio a lavorare sul nuovo brano.
I Linkin Park, che hanno dato il via al loro tour mondiale "From Zero" il 31 gennaio 2025 all'Estadio GNP Seguros di Città del Messico, in Messico, sono attesi questa estate in Italia all’Ippodromo Snai La Maura martedì 24 giugno come headliner della rassegna IDAYS MILANO 2025.