Annunciata per il prossimo autunno la terza edizione di “Una Nessuna Centomila". Quest'anno l'evento contro la violenza sulle donne si svolgerà per la prima volta al Sud Italia. L’appuntamento è fissato per il 25 settembre a Napoli, in Piazza del Plebiscito, per una serata che coniugherà musica e impegno sociale.
Anche in questa edizione il concerto conterà della partecipazione di nomi di rilievo della musica e del mondo dello spettacolo, che si alterneranno sul palco per esibizioni, duetti e collaborazioni, uniti per dare un aiuto concreto ai centri antiviolenza e sensibilizzare il pubblico contro il fenomeno della violenza di genere.
I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire dalle ore 16 di oggi, giovedì 23 gennaio, su Ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali.
Come riportato in un comunicato stampa, i proventi dell’evento, al netto dei costi, saranno destinati ai centri antiviolenza individuati dalla Fondazione Una Nessuna Centomila sulla base di criteri trasparenti, di territorialità, in relazione alle esperienze e al bisogno. Come per tutte le edizioni, gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito dell'evento verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.
La Fondazione Una Nessuna Centomila, nata in seguito all’omonimo evento live del 2022, grazie alla volontà delle quattro fondatrici, Fiorella Mannoia (Presidente Onorario), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti), è la Fondazione italiana dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne. In occasione dell'evento a Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) nel 2022, sono stati raccolti 2.000.000 euro, distribuiti a nove centri antiviolenza, mentre l’anno scorso, da quanto ricavato con l’evento all’Arena di Verona, sono stati destinati 900.000 euro a 21 centri antiviolenza selezionati dalla Fondazione Una Nessuna Centomila. Nel corso delle due passate edizioni, si sono alternati sul palco - tra gli altri - Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, Caparezza, Brunori Sas, Diodato, Sottotono, Tommaso Paradiso, Coez, Eros Ramazzotti, Annalisa, Samuele Bersani, Big Mama, Elodie, Niccolò Fabi, Achille Lauro, Ermal Meta, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Mahmood, Noemi, Piero Pelù, Giuliano Sangiorgi, Tananai, Paola Turci, Anna Foglietta e Massimiliano Caiazzo.