In occasione dei festeggiamenti del quarto centenario degli ultimi anni di vita di San Francesco e dei 50 anni di carriera di Angelo Branduardi, l'album “L’infinitamente piccolo” del 2000 torna sul mercato, in vinile, a partire dal prossimo 4 ottobre.
L’edizione, pubblicata nel giorno di celebrazione del Santo di Assisi, verrà distribuita in tiratura limitata (500 pezzi) e sarà composta da 2 LP: il primo ripropone gli undici brani con i testi di Luisa Zappa ispirati dalle Fonti Francescane che hanno caratterizzato la pubblicazione originaria dell’album di inizio millennio, mentre il secondo contiene dieci versioni inedite e rare in lingua straniera delle composizioni più significative (5 versioni in lingua francese e 5 versioni in lingua inglese).
“L’infinitamente piccolo” è stato pubblicato da Angelo Branduardi nel 2000. Undici composizioni che raccontano la vita e il pensiero religioso di San Francesco d’Assisi, impreziosite dalla collaborazione di artisti quali Franco Battiato (“Il sultano di Babilonia e la prostituta”), Madredeus (“Nelle Paludi di Venezia Francesco si fermò a pregare e tutto tacque”), Ennio Morricone (“Salmo”), Muvrini (“La morte di Francesco”), La Viola (“Il sultano di Babilonia e la prostituta”) e la Nuova Compagnia di Canto Popolare (“Audite Poverelle”).
La riedizione in formato vinile de “L’infinitamente piccolo” è impreziosita dall’inserimento nel secondo LP di dieci versioni inedite in lingua straniera di alcuni brani dell’album originario: “Il Cantico delle Creature”, “Il Sultano di Babilonia e la Prostituta”, “Il Lupo di Gubbio”, “La Morte di Francesco”, “Salmo”. Il Lato A (in francese 'Face A') contiene l’esecuzione dei cinque brani in lingua francese, mentre il Lato B (in inglese 'Side B') presenta la stessa tracklist in lingua inglese.
Angelo Branduardi racconta così l’ispirazione che lo ha spinto a cantare la vita di San Francesco: “La vita di San Francesco d’Assisi é quella di un uomo che diventa Santo e lui è un vero Santo: esemplare ed eccezionale, totalmente cristiano nella sua scelta di vivere integralmente il Vangelo, tuttavia non smette di essere un uomo. Francesco è un uomo (e quindi un Santo) che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli, ama la povertà “mai disgiunta dalla letizia”. Questo, di Francesco, mi affascina: il suo essere solare, la sua energia vitale, che lo rendono così lontano dai volti tristi ed esaltati della spiritualità monastica e straordinariamente vigorosa, più che mai viva nel contesto delle passioni e dei problemi contemporanei: la povertà, la malattia, l’emarginazione, l’ecologia, l’atteggiamento di fronte “all’altro”, la guerra. Francesco d’Assisi é, oggi più che mai, Santo, ma è anche grande poeta; amava cantare e lo faceva spesso, anche da solo. Per accompagnare il suo Cantico delle Creature, Francesco compose una musica che é andata perduta; io ho provato a ridare voce alle sue parole perchè si possa di nuovo cantarle. Questo è il motivo che mi ha spinto a musicare brani dei suoi scritti ed episodi della sua vita tratti dalle Fonti Francescane. Questo é: Francesco era poeta, amava cantare ed era Santo”.
Tracklist:
LP 1
LATO A: 1) Il Cantico delle Creature - 2) Il Sultano di Babilonia e la Prostituta - 3) Il Lupo di Gubbio - 4) Audite Poverelle - 5) Divina Commedia, Paradiso, Canto XI - 6) Il Trattato dei Miracoli.
LATO B: 1) Nelle Paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare e tutto tacque - 2) La Regola - 3) La Predica della Perfetta Letizia - 4) La Morte di Francesco - 5) Salmo
LP 2
FACE A: 1) Le Cantique De Frère Soleil - 2) Le Sultan Babylone et la Fille Des Rues - 3) Le Loup de Gubbio - 4) La Mort de Francois - 5) Psaume
SIDE B: 1) The Canticle of the Creatures - 2) The Whore and the Sultan of Babylon - 3) The Wolf of Gubbio - 4) The Death of Francis - 5) Psalm