Chi è Emily Armstrong, la nuova cantante dei Linkin Park
Traumatizzati dalla tragica morte del loro cantante Chester Bennington, avvenuta il 20 luglio 2017, i Linkin Park sospesero ogni operazione a tempo indeterminato per prendersi del tempo e riflettere se fosse il caso di continuare ad esistere come band oppure se fosse meglio sciogliere il gruppo. E comunque, nel caso si fosse voluto continuare a mantenere in vita il marchio Linkin Park, rimaneva in sospeso un quesito a cui era molto difficile rispondere: a chi affidare l'eredità di Chester.
Che la band avesse ormai deciso di proseguire il proprio cammino era ormai chiaro da qualche tempo, ma solo qualche ora fa abbiamo scoperto il volto e la voce di colei che condividerà il microfono dei Linkin Park con Mike Shinoda: il suo nome è Emily Armstrong. Già, ma chi è Emily Armstrong?
Emily Marcia Armstrong è una cantante e chitarrista nata a Los Angeles il 6 maggio 1986. Fino ad oggi era conosciuta per avere, nel 2005, co-fondato i Dead Sara, una rock band che ha al suo attivo tre album: “Dead Sara” (2012), “Pleasure to meet you” (2015) e “Ain't it tragic” (2021). La canzone più nota dei Dead Sara è “Weatherman” inclusa nell'omonimo album d'esordio che al tempo della sua uscita fece anche capolino nelle classifiche statunitensi dedicate all'indie-rock.
Di Emily si sa che ha iniziato a suonare la chitarra all'età di 11 anni e che crescendo aveva un solo sogno in testa: fare la musicista in una rockband. Le sue influenze musicali sono da ricercarsi nei Nirvana e, andando più all'indietro nel tempo, nelle band di matrice blues rock degli anni Settanta che rispondono al nome di Led Zeppelin e Fleetwood Mac. Per rendere meglio l'idea delle preferenze musicali di Emily Armstrong, i Dead Sara nel 2017 pubblicarono l'EP “The covers” in cui erano incluse due versioni di "Heart-Shaped Box" dei Nirvana, "Killing in the Name" dei Rage Against the Machine e "Ask the Angels" di Patti Smith.
Nella vita di Emily Armstrong ora sono entrati i Linkin Park. Il presente è rappresentato dal nuovo singolo “The emptiness machine”, mentre a partire dal 15 novembre si potranno meglio giudicare le sue capacità quando verrà pubblicato “From zero”, il primo album dei Linkin Park dai tempi di “One more light” (leggi qui la recensione) uscito nel 2017. Il primo album dei Linkin Park senza Chester Bennington.