Il 6 luglio si è tenuta la serata conclusiva del Premio Bindi 2024, evento a cui hanno partecipato gli otto finalisti precedentemente selezionati.
Santoianni si è aggiudicato il premio principale e il tour NuovoImaie, mentre Marta Tenaglia ha ricevuto il Premio Targa Quirici per il miglior arrangiamento, mentre Alessandro Ragazzo ha ottenuto la Targa Giorgio Calabrese per il miglior testo.
Santoianni, cantautore milanese di 31 anni con tre album all’attivo, si è distinto per la sua scrittura contemporanea e poetica. Nel 2009 è in finale a Castrocaro, dove è il finalista più giovane. Nel 2010 vince SanremoLab. Nel 2013 incontra Gianni Bella ed entra nella sua etichetta, Edizioni Musicali Nuova Gente. Nel 2016 è premiato come ‘Autore emergente’ dall’Associazione italiana Autori e nel 2018 arriva in finale a lFestival Musicultura. Quest’anno è entrato tra i finalisti del Premio Bindi con "Questa canzone non vale niente" e ha reinterpretato "La musica è finita" di Bindi nella serata finale.
Il Premio Bindi 2024, giunto alla sua ventesima edizione, si è tenuto a Santa Margherita Ligure dal 5 al 7 luglio. Diretto dal cantautore ligure Zibba, si è svolto all'Anfiteatro Bindi, con il sostegno del Comune, della Regione Liguria, di Nuovo Imaie e Soundreef.
Nato nel 2005 grazie a Bruno Lauzi e Giorgio Calabrese, il festival è un punto di riferimento per la canzone d’autore italiana, insieme ad altri premi come il Premio Tenco, il Premio Lunezia e il Premio Ciampi. Istituito in memoria di Umberto Bindi, il festival celebra la sua eredità artistica e quella dei cantautori genovesi.
Il festival è una vetrina per nuovi talenti italiani, con partecipanti che presentano un loro brano e reinterpretano una canzone di Bindi. La manifestazione prevede differenti categorie di riconoscimenti tra cui il Premio Bindi alla carriera assegnato in questa ultima edizione il 5 luglio a Motta. Il premio istituito nel 2016, è stato assegnato ad artisti come Cristina Donà, Vittorio De Scalzi, Mauro Pagani, Ron, Morgan, Marco Masini, Nada e Neri Marcoré. Il Premio Bindi Artigianato della Canzone riconosce il lavoro dietro le quinte di manager, giornalisti, musicisti e discografici che nel 2024 è andato a Nur Al Habash.
I premi in palio includono la Targa Giorgio Calabrese per il miglior autore (quest’anno se l’è aggiudicata Alessandro Ragazzo), la Targa Quirici per il miglior arrangiamento (nel 2024 assegnata a Marta Tenaglia), una borsa di studio offerta da Soundreef e 10mila euro per finanziare un tour di 6 date per l'artista ritenuto più capace di tenere un palco live (ancora Santoianni).
Il vincitore del Premio Bindi 2024 sarà ospite del festival Music for Change a Cosenza dal 10 al 12 ottobre.