Il Premio Bindi 2024 si terrà a Santa Margherita Ligure, Genova, dal 5 al 7 luglio: arrivato alla sua ventesima edizione con il contributo del Comune, della Regione Liguria, di NuovoImaie e Soundreef è diretto dal cantautore ligure Zibba, si svolge all'Anfiteatro Bindi, ai Giardini a mare.
Il festival è nato nel 2005 sotto la spinta creativa del cantautore Bruno Lauzi e del paroliere Giorgio Calabrese. I partecipanti alla gara, oltre a presentare un loro brano, si misurano con una cover di Umberto Bindi reinterpretata a modo loro.
Si comincia venerdì 5 luglio alle 21.30 con Giua, Ilaria Romano e Motta (nella foto), che riceverà il Premio Bindi alla carriera.
In occasione dei 160 anni della Croce Rossa Italiana sarà presentato "Il Gran Ballo della Croce Rossa", il vinile celebrativo di cui il Premio Bindi é patrocinatore insieme alla Fondazione Gaber e Siae.
Nel 2020, infatti, al Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere è stato miracolosamente ritrovato dentro uno scatolone un vinile master originale Ricordi realizzato appunto per il Gran Ballo della Croce Rossa del 1961 (in tiratura limitata di 300 copie) in cui quattro artisti dell’epoca cantavano i 4 brani con cui avevano partecipato al Festival di Sanremo di quell'anno: Gino Paoli con "Un uomo vivo", Giorgio Gaber con "Benzina e cerini", Umberto Bindi con "Non mi dire chi sei", Joe Sentieri con "Lei". Per festeggiare l'anniversario, il vinile è stato ripubblicato con le 4 canzoni originali rimasterizzate a cui ne sono state aggiunte altre 4 reinterpretate da altrettanti artisti contemporanei: Peppe Servillo rifà "Un uomo vivo" di Gino Paoli, Eugenio Finardi ripropone "Benzina e cerini" di Giorgio Gaber, Giua reinterpreta con GnuQuartet e Armando Corsi "Non mi dire chi sei di Umberto Bindi" e The Sweet Life Society rifanno "Lei" di Joe Sentieri.
Il vinile esce il 22 giugno in 1864 (l'anno in cui è nata la CRI) esemplari numerati nei negozi e su https://shop.cri.it/ al costo di 30€. I proventi delle vendite saranno devoluti alla Croce Rossa. La copertina è stata realizzata da Ugo Nespolo.
Lo stesso giorno saranno presentati il cd della cantautrice sarda Ilenia Romano e il libro "Musica e parole" del giornalista Paolo Talanca.
Sabato 6 luglio alle 21.30 si celebra la finale del concorso con gli 8 artisti selezionati da Zibba su circa 450 partecipanti da tutta Italia: Costa, Danilo Ruggero, Sbazzee, Marta Tenaglia, Lobina, Roncea, Alessandro Ragazzo, Santoianni. Conduce Massimo Cotto; al rapper Dunbo sarà consegnato il Premio Bindi New Generation 2024.
Domenica 7 luglio alle 11, al Castello di Santa Margherita Ligure, si apre "La vetrina del disco", il contenitore sonoro dove i giovani talenti si esibiscono lasciando che la gente ascolti i loro lavori. Ospiti saranno la vincitrice del Premio Bindi 2023 Irene Buselli e il cantautore Diego Esposito con un omaggio a Domenico Modugno. A seguire, si terrà presentazione del progetto "Parole Liberate – i testi dei detenuti diventano canzoni" curato da Paolo Bedini di Baracche & Burattini. Conduce Enrico Deregibus.