FerMenti Rock, a Verbania una rassegna dedicata a libri e musica

Iniziata sabato 11 novembre, terminerà il 16 marzo

Non sono molte (anzi, a mia conoscenza questa è l'unica, e lo scrivo sperando di essere smentito) le iniziative dedicate ai libri di contenuto musicale, quelli ai quali è destinata la rubrica di Rockol.
Segnalo quindi con piacere - è iniziata da poco - "FerMenti Rock", curata da Fabio Ruta, che si svolge a Verbania. L'edizione in corso, promossa da diversi soggetti (associativi, radio, fanzine) e patrocinata dalla Città di Verbania, ha scelto come tema prevalente quello dell'editoria musicale, che tratta in particolare della storia del rock ed delle culture e controculture generazionali (e subculture urbane).

Si è aperta sabato 11 novembre con la presentazione di “E ora pagateci danni di Woodstock” di Gianni Lucini (editore Segni e Parole, 2022); proseguirà sabato 25 novembre con la presenza di Francesco Donadio, recente vincitore dell'edizione 2023 del Premio CartaCanta, che a Villa Giulia, C.so Zanitello 8, Verbania Pallanza, alle 21, parlerà di tre suoi libri editi da Arcana, "David Bowie - Fantastic Voyage", “David Bowie. L’arte di scomparire. Indagine sugli ultimi dodici anni dell’Uomo delle Stelle” e “Freewheelin in Rome. La vera storia di Bob Dylan in Italia”.

La serie di incontri continuerà venerdì 8 dicembre (ore 21, Scuola di Musica Toscanini, P.le Flaim 14 Verbania Intra) con Moreno Nicoloso che presenterà “La notte del fumo sull’acqua. 4-12-1971: Frank, smoke, water and me” (La Torre dei Venti 2021); sabato 13 gennaio, ancora alla Scuola Toscanini, con Mauro Franco e il suo “Esilio in Costa Azzurra” (Edizioni Helicon 2023), ambientato durate le registrazioni di "Exile on Main St." dei Rolling Stones; sabato 27 gennaio, nella stessa scuola, con Elisa De Munari e il suo “La settimana della banana” (Edizioni Underground? 2023), che racconta ai bambini il disco d'esordio dei Velvet Underground.

Sabato 17 febbraio si tornerà a Villa Giulia per la presentazione, nel decennale della prima pubblicazione, di  di “Creature Simili – Il dark a Milano negli anni Ottanta” di Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà (Agenzia X, 2013), e sempre a Villa Giulia venerdì 23 febbraio Marco Denti e Mauro Zambellini presenteranno "Tom Petty - Un'idea d'America" (Shake Edizioni), venerdì 1 marzo Massimo Bonelli presenterà i suoi "Rockonti" (Caissa Italia) e “La vera fiaba di Emjay – The King of Pop” (Lupetti), Laura Pescatori sabato 9 marzo presenterà "Femita vol. 1 e 2" (Edizioni Underground?). Chiuderà la rassegna il 16 marzo, ancora a Villa Giulia, Michele Anelli presentando i suoi “Radio libertà. Dalle radio della Resistenza alla resistenza delle radio” (VoloLibero 2013) e “Ho sparato al domani”, scritto in collaborazione con Gianni Lucini (Segni e parole). 

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996