In occasione dell'arrivo odierno nelle sale cinematografiche del nuovo lungometraggio di Fabrizio Maria Cortese, "Il meglio di te", Giusy Ferreri ha pubblicato oggi, 9 novembre, il brano originale da lei scritto e interpretato per la colonna sonora del film.
La canzone, che porta lo stesso titolo della pellicola, è accompagnato da un video che include immagini tratte dall’omonimo film:
"Con grande orgoglio ho risposto alla richiesta di Fabrizio Maria Cortese di realizzare un brano per il suo film, 'Il meglio di te'", ha raccontato la musicista nata a Palermo in un comunicato stampa: "Una opportunità arrivata dopo l’uscita del mio ultimo album 'Cortometraggi', quasi a voler sigillare una sorta di premonizione di una nuova avventura tra musica e cinema".
Ha aggiunto: "Ringrazio per la profonda ispirazione che mi è arrivata sin dalla prima lettura del copione che ha acceso in me qualcosa che non sempre è facile comunicare. Questa è la magia della musica ed è molto stimolante l’idea di legarla a delle immagini e storie che a volte si ripercuotono nella quotidianità di tanta gente. Un semplice messaggio di quanto sia importante dare prevalenza ai ricordi positivi delle persone che abbiamo incontrato e con cui abbiamo condiviso esperienze ed emozioni".
Con il testo e la musica di Ferreri, la canzone "Il meglio di te", mixato da Francesco Luzzi presso il Mulino Recording e masterizzato da Pietro Caramelli presso Energy Mastering, vede il produttore artistico Gabriele Cannarozzo al basso elettrico e alle chitarre aggiuntive, Andrea Polidori alla batteria, Davide Aru alle chitarre elettriche e acustiche, Will Medini al pianoforte e all’orchestrazione, Mattia Boschi al violoncello e Simone D' Eusanio al violino e alla viola.
"Cortometraggi" è l'ultimo album di inediti pubblicato da Giusy Ferreri a febbraio 2022, contenente tra le altre cose “Miele”, brano con cui l’artista ha partecipato in gara al 72° Festival di Sanremo. Da maggio a settembre 2023 l'artista è stata impegnata in un tour che l’ha vista suonare in giro per l’Italia con 25 date.