Il nome di Elizabeth Fraser gira nello spazio

La NASA scopre un nuovo asteroide e lo “dedica” alla cantante dei Cocteau Twins

Nel 2013, dopo dieci anni di ricerche la NASA, ha scoperto un nuovo asteroide. Ora quel corpo celeste è stato dedicato a Elizabeth Fraser, la cantante dei Cocteau Twins.

La band di dream pop scozzese nata nel 1980 è stata fondata da Elizabeth Fraser (voce), con Robin Guthrie (chitarra, drum machine) e Will Heggie. Quest’ultimo nel 1983 ha abbandonato il gruppo sostituito dal poli-strumentista Simon Raymonde.

I Cocteau Twins esordiscono discograficamente nel 1982 e chiudono la loro carriera nel 1996, dopo otto album e undici EP, in seguito anche al termine della relazione tra la Fraser e Guthrie. In quel momento il gruppo stava lavorando ad un nono LP mai pubblicato.

La Fraser non è l’unica musicista a cui è “abbinato” un asteroide. Dal 2016 l’oggetto spaziale codice 17473 è intitolato a Freddie Mercury, mentre al suo sodale Brian May (che in veste di astrofisico gli asteroidi gli ha studiati - con una tesi su come deviarne il percorso per evitare l’impatto sul suolo terrestre) è stato invece dedicato il 52665.

Il 1759 è per Elvis Presley. Dal 2018 l’asteroide 249516 porta anche il nome della regina del soul Aretha Franklin, mentre il 3834 è tutto per Frank Zappa. Anche artisti italiani hanno il loro nome che gira nello spazio infinito: dal 1987 c’è quello di Adriano Celentano a cui nel 2005 si è aggiunto Ennio Morricone.

Il nome di Elizabeth Fraser resterà a lungo sospeso nelle sue orbite spaziali, girando sopra le nostre teste. I calcoli, infatti, per la tranquillità della cantante e della nostra, prevedono un impatto con la terra tra qualche milione di anni, quando forse la musica come la conosciamo adesso non esisterà veramente più.

Questa l'orbita dell'asteroide comunicata sui social dalla NASA

 

Vuoi leggere di più su Elizabeth Fraser?

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996