Rockol30

Gli alt-J cercano sempre di essere un passo avanti

La band pop-rock dal tocco “barocco” a giugno sarà protagonista del festival La Prima Estate.
Gli alt-J cercano sempre di essere un passo avanti

Ormai da tempo continuano il proprio viaggio sperimentale senza tradire un’identità pop-rock barocca costruita nel tempo. Sono una delle band più interessanti e inafferrabili della scena mondiale. Il secondo weekend del festival La Prima Estate, in programma dal 16 al 25 giugno al parco Bussola Domani di Camaiore, si apre venerdì 23 giugno all’insegna dell’eclettismo con gli alt-J, la band inglese di culto dell’alternative rock il cui ultimo album “The Dream” è stato nominato uno dei migliori del 2022, e con Chet Faker, l’artista australiano che mischia con maestria elettronica, soul e trip hop al cantautorato. Accanto a loro i Just Mustard, nuova e già molto apprezzata band irlandese tra shoegaze e post-rock dai riverberi industrial e il viral jazz di DOMi e JD Beck, sorprendente duo scoperto e prodotto da Anderson Paak. 

“The Dream” è il quarto disco in dieci anni per gli alt-J che, sin dagli esordi, hanno dimostrato di voler portare la loro musica oltre i confini delle mode, delle classifiche e anche dei propri limiti. Guai ripetersi, guai scadere nel già sentito o proposto. Come ha raccontato Gus Unger-Hamilton a Rockol, l’unico filo rosso che unisce tutti i progetti della band inglese, è la voce del cantante e chitarrista Joe Newman perché sul fronte sonoro le differenze, fra un disco e l’altro, sono evidenti e necessarie. In “The Dream” il passato bussa alle porte del gruppo e lo fa rievocando i Beatles, le colonne sonore del grande cinema, il sound anni ’60-’70, tutto filtrato attraverso le visioni della band che, in molti frangenti, abbandona il lato elettronico per giocare maggiormente con l’acustico, con i cori e le atmosfere oniriche. È il disco più vintage e allo stesso tempo aperto e psichedelico del gruppo che, durante il periodo della pandemia, senza scadenze o imposizioni, ha avuto il tempo di recuperare registrazioni di jam fatte durante i soundcheck o in sala prove.

I confini imposti dal lockdown sono stati superati con un sound nuovo. “È un disco in cui convivono nuovi strumenti, Elvis, i Beatles, la colonna sonora di alcuni film, l’opera, la scena musicale di Philadelphia degli anni Sessanta, ma allo stesso tempo si capisce che è un progetto degli alt-J – ha raccontato Gus – e credo che questo sia possibile grazie alla voce di Joe (Newman, ndr) che è il filo rosso che unisce tutti i nostri album. Questo superamento delle restrizioni e del tempo è stato possibile con un ritorno mentale, ma questa volta più maturo, al periodo dell’Università quando ci chiudevamo in una stanza a suonare isolati da tutto e tutti. Si è creata una fluidità e un rispetto per i suoni e i componenti del gruppo, capace di dare vita a un album più corale”.

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.