Il concertone: “Parlava di altri tempi, ora guarda all’attualità”
È stata annunciato oggi a Roma il cast definitivo del concerto del Primo Maggio promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso.
Sul palco, che sarà posizionato come al solito in Piazza San Giovanni in Laterano, saliranno circa 50 artisti in rappresentanza dell’attuale e futuro panorama musicale italiano. Le nove ore della maratona musicale verranno trasmesse in diretta su Rai 3 (dalle ore 15.15 alle 00.15 con una pausa dalle 19.00 alle 20.00 per le edizioni dei Telegiornali), Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia.
La linea artistica del “concertone” si sviluppa attorno al concept “Generazione #1M2023” nel segno del nuovo corso della manifestazione, attenta alle nuove generazioni musicali, a volte cavalcando e a volte anticipando i nomi della scena nazionale.
“Volevamo riportare il primo maggio a parlare di oggi, ai giovani - ha spiegato il Direttore Artistico Massimo Bonelli durante la presentazione dell’evento - Perché era diventata una festa che parlava di altri tempi. Non è stato facile - ammette Bonelli - e non sono mancate critiche. L’evento oggi incarna la musica attuale e la porta sul palco. Riconosce artisti che sono già arrivati al successo e che interpretano il linguaggio di oggi, ma al tempo stesso prova ad anticipare le tendenze. È un cast transgenerazionale. Ho dovuto dire no a tanti artisti e management. Non puntiamo all’audicence - aggiunge il Direttore Artistico - ma a un ruolo civile. Portare i ragazzi in piazza, divertirsi ma anche ascoltare messaggi concordati con i sindacati”
Su una presunta “rivalità” con il Festival di Sanremo Bonelli dice: “Quelli che sono diventati famosi grazie a Sanremo sono passati prima “dal primo maggio”: qui hanno avuto la loro vetrina nazionalpopolare.”
Sulla ventilata ipotesi di un suo ruolo come direttore artistico nel 2025 al Festival di Sanremo, Massimo Bonelli prende tempo dicendo: “Ho una gavetta importante, sensibilità e, rispetto ad altri, una marcia in più. Per ora sto bene qui.” Infine parla della possibilità di vedere, come ospite, anche Luciano Ligabue sul palco di Piazza San Giovanni: “Da tempo siamo in contatto con il management. Domani sera Luciano sarà a Roma a presentare live il suo nuovo singolo. Parleremo e vedremo se riusciremo a portarlo a esibirsi”.
Oltre ai nomi degli artisti italiani, già comunicati nei giorni scorsi, sul palco romano è prevista anche la presenza di un’artista internazionale. Si tratta della giovane cantautrice norvegese AURORA, stella nascente della musica mondiale premiata dal grande pubblico e da grandi numeri sulle piattaforme streaming.
Ecco la lista degli artisti che, non in quest’ordine, saliranno sul palco di piazza San Giovanni:
AURORA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, EMMA, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, JOHNSON RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L'ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ
L’edizione 2023 del Concerto del Primo Maggio si arricchisce anche di un pre-show che, intorno alle ore 14.00, accoglierà il pubblico in Piazza San Giovanni ospitando le esibizioni di LEO GASSMANN, ISIDE, SAVANA FUNK, CAMILLA MAGLI, WEPRO.
Nella prima parte della lunga giornata si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT, il Contest del Primo Maggio dedicato agli artisti emergenti. Su più di mille iscritti, la giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria), Anna Rampinelli (Senior PM Warner Music Italy), Irma Ciccarelli (Rockol), Lucia Stacchiotti (iCompany) ed Enrico Capuano (Cantautore), ha scelto Etta, Maninni e Still Charles. Il vincitore assoluto sarà proclamato sul palco del Concertone. Inoltre, classificatosi quarto a solo un punto dai primi tre, Wepro aprirà alle ore 14 il pre-show del Concertone 2023.
A queste esibizioni si aggiungerà anche quella di Hermes vincitore della quinta edizione del contest “Sicurezza Stradale in Musica”.
Alla conduzione della manifestazione, per la sesta edizione consecutiva, ci sarà AMBRA ANGIOLINI, recordwoman delle conduzioni: sinora mai nessuno ha collezionato così tante presenze in quel ruolo. Quest’anno accanto a lei ci sarà FABRIZIO BIGGIO, attore e conduttore televisivo, membro, con Francesco Mandelli, del duo comico I soliti idioti e attualmente accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2.
Pure Rai Radio 2 seguirà (anche in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat in live streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound) la diretta dell’evento con un’apposita postazione allestita nel backstage, in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Alla conduzione si alterneranno le conduttrici di Rai Radio 2 con la cronaca, in diretta radio, della giornata e ospiteranno i protagonisti dell’evento.
La prima fascia, dalle ore 16.00, è affidata a Diletta Parlangeli e LaMario; mentre il racconto della serata, a partire dalle ore 20.00, è condotta da Carolina Di Domenico ed Elena Di Cioccio.
Sempre a cura di Rai Radio 2 e SIAE, per tutta Piazza San Giovanni e per gli ascoltatori e il pubblico che guarda la radio in tv, dalle ore 19.00, durante la pausa per i TG della diretta tv, dal palco del Primo Maggio, andrà in scena il dj set di Ema Stokholma.
Infine anche quest’anno Rai Pubblica Utilità garantirà la piena accessibilità del Concerto del Primo Maggio: a partire dalle 15.00 - e per tutta la durata del Concerto - sulla pagina 777 di Televideo saranno disponibili i sottotitoli realizzati in diretta dallo studio di Saxa Rubra oltre che, dalle 20.00 l’audiodescrizione - attivabile sul canale audio dedicato - ed in streaming su Rai Play, per permetterà anche alle persone cieche di conoscere i dettagli legati alle luci, alla scenografia, agli abiti, ai movimenti di artisti e conduttori sul palco.