domenica 25 Settembre ore 21
DiVino Jazz Festival
Ex Molini Meridionali Marzoli - Torre del Greco (Na)
Presenta
Stefano Benni testi e voce recitante
e
Umberto Petrin pianoforte
in
“Misterioso”
Viaggio intorno a Thelonious Monk
ingresso 10 euro
(comprensivi di tre degustazioni di vini campani e siciliani)
per informazioni e prenotazioni:
info@labazzarra.com - ethnos@festivalethnos.it
www.festivalethnos.it - www.labazzarra.com
Un pezzo indimenticabile di teatro e musica. L’evoluzione di un artista eccezionale, di un’anima difficile, di una musica inclassificabile, inassimilabile, abissale e senza schema. Il profilo di un’America ostile e drammatica. Stefano Benni legge. Umberto Petrin dialoga con lui, infilandosi fra le parole o prendendosi spazi…
A vent'anni dalla sua morte, un omaggio al pianista più rivoluzionario della storia del jazz. Stefano Benni, scrittore e poeta, suo grande ammiratore, lo ricorda in un reading che riunisce citazioni dalla biografia del grande pianista e da Allen Ginsberg, e suoi originali. La voce intensa del poeta si incrocia con il pianoforte di Umberto Petrin - massimo esecutore italiano di Monk - che, dopo la lunga frequentazione della musica monkiana confluita nel Cd “Monk’s World”, reinterpreta alcuni temi quali Evidence, Criss-Cross, Work, per terminare con un emozionante versione voce/piano di “Misterioso”.Parte dei testi originali dello spettacolo, insieme alle foto di scena scattate durante le prime repliche, sono pubblicati nel volume “Teatro 2” di Stefano Benni per le Edizioni Feltrinelli, 2003. Parte delle musiche presentate nello spettacolo, insieme ad un brano del reading, sono inoltre contenute nel CD "Particles" [Splasc(h) Records] di Umberto Petrin, pubblicato nel maggio 2003.
Stefano Benni, nato a Bologna nel 1947, è uno dei più noti scrittori italiani ed è molto conosciuto anche all’estero. Grazie al suo accorto vagabondaggio fra generi diversi (dal romanzo alla poesia alla fantascienza al teatro) e diversi linguaggi, con una particolare attenzione ai gerghi giovanili, Benni eleva l’immaginazione tragicomica da elemento strutturale e tematico a gesto di critica sociale. I suoi libri: Bar Sport (racconti, 1976); Prima o poi l’amore arriva (poesie, 1981); Terra! (romanzo, 1983); I meravigliosi animali di Stranalandia (favole, 1984); Comici spaventati guerrieri (romanzo, 1986); Il bar sotto il mare (racconti, 1987); Baol (romanzo, 1990); Ballate (poesie, 1991); La Compagnia dei Celestini (romanzo, 1992); L’ultima lacrima (racconti, 1994); Elianto (romanzo, 1996); Bar Sport 2000 (racconti, 1997); Blues in sedici (poesie, 1998); Teatro (copioni, 1999); Spiriti (romanzo, 2000), Dottor Niù (corsivi, 2001), Saltatempo (romanzo, 2001), Teatro 2 (copioni, 2003), Achille piéveloce (romanzo, 2003). Collabora con i quotidiani La Repubblica e Il Manifesto.
Umberto Petrin è nato a Broni (PV) nel 1960. Tra i massimi talenti del jazz italiano degli anni ‘90, è richiesto da numerose formazioni per la sua personalissima fusione tra stilemi del Novecento europeo e sonorità monkiane e tristaniane, senza disdegnare aperture al free jazz. Collabora con Tiziana Ghiglioni, Guido Mazzon, Steve Lacy, Paul Lovens, Paul Rutherford, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Lee Konitz. Vanta numerose incisioni e dal 1997 è stato chiamato a sostituire Giorgio Gaslini nell’Italian Instabile Orchestra, con cui ha partecipato ai maggiori festival internazionali ed ha inciso alcuni CD. Molto conosciuto ed apprezzato il suo CD in solo su musiche di Monk, Monk's World, che ha ottenuto l'avallo del poeta Amiri Baraka (LeRoi Jones) il quale gli ha regalato una poesia che ha dato il titolo all'album. Recentemente ha avuto l’onore di suonare in duo con Cecil Taylor.