Chi ha vinto Sanremo 2023, per il paese reale?

Le cifre delle canzoni su TikTok, Spotify, YouTube e in radio, una settimana dopo.

Forse è ancora presto per i verdetti: d’altronde sono passati solo due giorni dalla chiusura del Festival di Sanremo 2023 e il viaggio delle canzoni nelle classifiche è appena cominciato. La sfida, ora che si sono spenti i riflettori dell’Ariston, si combatte non più a suon di voti della sala stampa, della giuria demoscopica o del televoto, ma di video su TikTok, ascolti sulle piattaforme di streaming, visualizzazioni su YouTube e passaggi radiofonici.

Ci sono almeno due vincitori morali, oltre a quello incoronato da televoto, sala stampa e giuria demoscopica. Se Marco Mengoni con la sua “Due vite” si conferma primo per numero di visualizzazioni su YouTube e passaggi radiofonici, Lazza e Mr. Rain, rispettivamente il secondo e il terzo classificato, si prendono la loro rivincita sulle piattaforme di streaming e su TikTok. Sul social network di riferimento della Generazione Z è – neanche tanto a sorpresa: il ritornello era uno dei più tiktokabili di questa edizione, tagliato su misura delle clip, trenta secondi precisi – “Supereroi” di Mr. Rain la canzone più usata in assoluto nei video degli utenti: in meno di una settimana è stata usata in 26,300 contenuti. Staccato di seimila clip, al secondo posto, troviamo Marco Mengoni con “Due vite” (20,000 contenuti), mentre sul gradino più basso del podio c’è Elodie con “Due”, usata in 10,000 video. La vera sorpresa, su TikTok, è il quarto posto di Lazza: la sua “Cenere” è stata inserita finora in appena 6,700 video.

Il rapper milanese, amatissimo dai giovanissimi, in compenso domina su Spotify: con 9,1 milioni di streams totalizzati finora “Cenere” guida la classifica dei brani di Sanremo 2023 più ascoltati sulla piattaforma. Le distanze sono minime: Mr. Rain con “Supereroi” ha collezionato finora 7,6 milioni di streams, Marco Mengoni con “Due vite” 7,3 milioni di ascolti. La prima posizione fuori dal podio è occupata da Madame con “Due vite”, con 5 milioni di streams. 4,5 milioni di ascolti per “Due” di Elodie, 4,1 milioni per “Alba” di Ultimo. Bene anche “Made in Italy” di Rosa Chemical (3,8 milioni), “Tango” di Tananai (3,6 milioni) e “Duemilaminuti” di Mara Sattei (3,5 milioni). Un dato interessante: sei canzoni in gara a Sanremo 2023 sono finite nella top 10 della Top Songs Debut Global, la classifica di Spotify relativa ai brani più ascoltati in tutto il mondo nel primo week end successivo alla loro uscita. Il periodo di riferimento è quello che va da venerdì 10 a domenica 12 febbraio. “Cenere” di Lazza occupa la seconda posizione, appena dietro “Lost” dei Linkin Park. Medaglia di bronzo per “Supereroi” di Mr. Rain, seguito al quarto posto da “Due vite” di Marco Mengoni. Sesta Madame con “Il bene nel male”, settimo Rosa Chemical con “Made in Italy”, decimo Tananai con “Tango”.

Su YouTube, come anticipavamo, Marco Mengoni conferma il suo primato: tra il video del primo passaggio sul palco dell’Ariston di martedì scorso (6,3 milioni) e quello ufficiale della canzone (9,4 milioni), “Due vite” con 15,7 milioni di visualizzazioni è la canzone più “vista” sulla piattaforma. Al secondo posto c’è Mr. Rain: tra il video del primo passaggio al Festival (5,8 milioni) e la clip ufficiale (5,5), “Supereroi” ha totalizzato 11,3 milioni di visualizzazioni in tutto. Ammontano invece a 5,7 milioni il numero delle visualizzazioni complessive di “Cenere” di Lazza, seguita da “Alba” di Ultimo con 4,5 milioni e “Il bene nel male” di Madame con 4,4 milioni. Mengoni con “Due vite” spopola anche in radio, secondo i dati di Radio Airplay, che monitora l’andamento delle canzoni nelle programmazioni radiofoniche. Nella media tra punteggi – cambiano a seconda dell’audience della radio e dell’orario del passaggio della canzone – e passaggi, non c’è sfida: “Due vite” vanta un punteggio di 84,4 milioni e 3.290 passaggi, “Due” di Elodie ha totalizzato un punteggio di 67 milioni e 2.759 passaggi, “Cenere” di Lazza un punteggio di 58,4 milioni e 2.307 passaggi.
Insomma, sebbene ci sia (già) chi è in pole rispetto agli altri, la gara è ancora apertissima. E lunga: non si vince con la velocità, ma con la resistenza.

rockol.it

Rockol.com s.r.l. - P.IVA: 12954150152
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Privacy policy

Rock Online Italia è una testata registrata presso il Tribunale di Milano: Aut. n° 33 del 22 gennaio 1996