La strada che Noemi avrebbe percorso era chiara sin dalla sua partecipazione alla seconda edizione di X Factor, nel 2009, quando il talent militava ancora nel palinsesto di Rai 2: diventare una grande interprete. Morgan, il suo mentore, nel corso delle varie puntate del talent mise al servizio della rossa cantante romana canzoni come "Albachiara" di Vasco Rossi, "Extraterrestre" di Eugenio Finardi, "Amandoti" di Giovanni Lindo Ferretti, "La costruzione di un amore" di Ivano Fossati e anche una sua canzone, "Altrove". Anche dopo la partecipazione ad X Factor, Noemi ha proseguito in quella direzione e nel corso della sua carriera fino ad oggi ha avuto modo di incidere brani inediti scritti da cantautori importanti come Francesco Bianconi, Fabrizio Moro, Federico Zampaglione, Marco Masini e Giuliano Sangiorgi o addirittura importantissimi come Vasco Rossi, Gaetano Curreri e Ivano Fossati. Nel giorno del suo compleanno abbiamo deciso di festeggiare la rossa classe 1982 proprio con le canzoni, scritte da questi cantautori italiani, che l'hanno resa un'interprete di prima categoria.
"Per colpa tua", contenuta all'interno dell'album di debutto "Sulla mia pelle" (2009), porta la firma di Francesco Bianconi dei Baustelle.
"Vuoto a perdere" è stata scritta da Vasco Rossi (testo) e Gaetano Curreri (musica): scelta come singolo apripista dell'album "RossoNoemi" del 2011, è stata cantata da Noemi durante le sue esibizioni come opening act dei concerti negli stadi di Vasco, quell'anno.
"Poi inventi il modo", contenuta sempre in "RossoNoemi", porta la firma di Federico Zampaglione dei Tiromancino. È una canzone che, a detta della stessa Noemi, richiama certe sonorità e atmosfere della canzone italiana anni '60, a lei tanto care.
"Sono solo parole", presentata in gara al Festival di Sanremo nel 2012 (terzo posto, dietro ad Arisa e alla vincitrice Emma), è la canzone che segna l'inizio di un bel sodalizio artistico tra Noemi e Fabrizio Moro, qui presente in veste di autore.
Sodalizio che si rinnova anche per "Se non è amore", inedito da studio contenuto all'interno dell'album dal vivo "RossoLive" del 2012, nuovamente firmato da Fabrizio Moro.
E che si rinnova ancora una volta per un altro inedito contenuto nel disco dal vivo, questa "Buongiorno alla vita". Un brano in pieno stile Fabrizio Moro, verrebbe da dire...
Nel 2016 Noemi torna in gara al Festival di Sanremo. E lo fa con una canzone scritta da Marco Masini, Antonio Iammarino e Marco Adami: si intitola "La borsa di una donna" ed è stata definita come la versione 2.0 di "Quello che le donne non dicono".
"La borsa di una donna" fa parte di un disco, "Cuore d'artista", che vede Noemi tornare a vestire i panni di interprete raffinata dopo la parentesi di "Made in London", disco che nel 2014 l'aveva vista fare praticamente tutto da sé ed affidarsi ad alcuni autori inglesi. In "Cuore d'artista" è contenuta anche questa canzone scritta da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.
E sempre in "Cuore d'artista" è contenuta questa canzone scritta per Noemi nientepopodimeno che da Ivano Fossati.
Porta la firma di Tommaso Paradiso, il frontman dei Thegiornalisti, e quella di Dario Faini, "Autunno", primo singolo estratto dall'album "La luna" del 2018.
Nello stesso disco è contenuta "La luna storta", scritta dalla stessa Noemi insieme a Tricarico.